. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] fu effettuata nel 1554. . Sette vescovi nominati durante lo scisma furono espulsi dalle loro diocesi; quattro di essi, compreso vescovi sopravvissuti dall'epoca di Enrico VIII. La grande autorità della corona apparve nell'accondiscendenza con la ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Il concilio di Trento vide l'apoteosi dell'ordine con i suoi grandi dottori, e il trionfo delle dottrine di S. Tommaso.
Né zelo dei domenicani per l'unità della Chiesa al tempo dello scisma (1378-1418) e la parte preminente avuta dal beato Giovanni ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] che prese il nome di Vittore IV. Scoppiò così lo scisma. Per dare una sanzione di legittimità all'elezione dell'antipapa, per la crociata sopì per un momento la lotta tra i due grandi rivali. Anche F. prese la croce, morì però prima di arrivare ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] di edifici si levavano delle torri: una aveva nell'interno la grande carta geografica, orbis pictus, di papa Zaccaria, e vi era (X ecumenico) fu nell'aprile 1139, in conseguenza dello scisma di Anacleto II: il papa legittimo, Innocenzo II, vi ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Riva Vecchia e sono circondate dai sobborghi moderni: lo Stagno e Borgo Grande a ovest, Borgo Pozzobon a nord, Borgo Manus e Borgo Luciaz a dimostrato fautore della Chiesa di Roma contro lo scisma), si sono appoggiati con graziose facciate veneziane ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] oltranza. Ma l'armistizio troncò le speranze di U.
Grande impulso U. diede alla Propaganda Fide e alle missioni; 'alleanza franco-svedese, ma Richelieu rispondeva con la minaccia d'uno scisma, e gli Spagnoli, nonostante i soccorsi dati da U. all' ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] degli avvenimenti ebbe grande influenza l'attività di un certo Vitale, che, fino allora, nello scisma che tormentava la che doveva solo più tardi trovare una soluzione definitiva nella grande sintesi agostiniana. E quello che manca ad Apollinare è ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] militano nell'esercito di Orvieto. Ma sono sconfitti. Ormai il grande casato è in decadenza. La forza politica dei comuni, gl' schierano con gli antipapi contro i papi durante lo scisma, spalleggiano la ribellione di terre del contado ad Orvieto ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] auge ai tempi dei Goti e dei Longobardi. In seguito allo scisma detto "dei tre capitoli" anche alcuni monaci dei monasteri lontani doveva divenire un notevole centro di cultura. Grande incremento sarebbe venuto alla biblioteca dall'immissione di ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] degli ordini monastici latini d'allora; i monaci cambiavano con grande facilità di convento e quindi di rito, anche più volte avevano iniziato un rifiorimento cattolico in una regione dove lo scisma non aveva mai avuto radici profonde. La venuta in ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...