Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] a Dio, la vittoria mi arrise tre volte, [210] con grande meraviglia dei suoi molti ottimati. Egli faceva delle puntate, ma non voleva storia più remota del popolo franco, la storia dello scisma alessandrino degli anni 1159-1168.
I poemi che hanno ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] Prosperi Hauniensis relativa a quell’anno lo presenta come «uomo di grande abilità e intelletto, esperto nell’arte militare» (Auct. Haun. Ord guerra, sia per trattare la ricomposizione dello scisma acaciano. La missione diplomatica fu sostenuta dal ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] un patriarcato aquileiese o gradense, nulla di uno scisma tra Chiesa greca e Chiesa latina, nulla dei prima dell'inizio del '500.
Bisanzio e la sua civiltà non hanno lasciato grandi tracce in D.: basti pensare ai vari ricordi di Ravenna (If V 97 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] istituzione massonica portò da una parte al rientro dello scisma provocato da alcune logge milanesi e livornesi, che dà alla parola; ma una scuola e quasi vorremmo dire una grande chiesa laica che aduna e accorda uomini di diverso credo politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] come l’unica via per risanare la Chiesa e ricomporre lo scisma. Clemente VII, il papa del Sacco, invece diffida del Concilio ’operato del cardinale Ximenes de Cisneros (1436-1517), grande riformatore del clero regolare e secolare spagnolo e fondatore ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] in questi primi decenni del XV secolo era legato a figure di grande rilievo del patriziato veneziano, destinate ad avere un ruolo di primo nell’atteggiamento del Concilio i rischi di uno scisma. Concetti che trovarono supporto nella stesura, proprio ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] VII, Paris 1881-1891, I, pp. 21 ss.; N. Valois, Histoire du Grand Schisme d'Occident, Paris 1896-1902, II, pp. 7 ss.; Id., Le pape pp. 106 ss.; A. Segre, I conti di Savoia e lo scisma d'occidente, in Atti d. Accad. reale delle scienze di Torino, XLII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] in un proprio vangelo antitetico, ora perduto, chiamato appunto Antitesi. La predicazione di Marcione ha grande diffusione, e provoca anche uno scisma a Roma, dove egli si reca intorno al 140; chiese ispirate al suo insegnamento sopravvivono per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] il crescente potere di Giulio II, Luigi XII promuove allora uno scisma, convocando a Pisa un concilio con l’obiettivo di deporre il con contenuti più duraturi delle precedenti. Così, le grandi potenze si riuniscono a Cateau-Cambrésis nel 1559, dopo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] della Chiesa. Giovanni abdicò e passò alla storia come antipapa.
Grande era l’ansia, al Concilio come altrove, per il futuro i corrotti e ribelli», Theiner, 1862, n. 151).
Lo Scisma si risolse finalmente l’11 novembre 1417, quando il conclave elesse ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...