Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] Porfirogenito –, la copia e lo studio di manoscritti dei grandi classici (al X secolo appartiene anche il primo manoscritto completo secolo con lo scisma di Fozio, legato alla questione del Filioque (863); e poi si verifica lo scisma del 1054, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] Siviglia e che viene ripetuta nel De institutione clericorum dal grande enciclopedista carolingio Rabano Mauro, arcivescovo di Mainz e allievo intellettuale sulle teologie eretiche (adozionismo, lo Scisma dei Tre Capitoli, la questione del Filioque ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] dell'occidente latino, tra i seminator di scandalo e di scisma, al livello di un eretico qualunque come il novarese volto dal mento al ciuffetto). A D. era dunque nota la grande suddivisione della fede islamica, in ortodossia o Sunna e nella prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] l’istituzione patriarcale stessa viene abolita da Pietro il Grande che, nel contesto delle sue radicali riforme, sottopone ) e l’altro esponente della fazione avversa (Silvestro). Questo scisma antiocheno dura trent’anni, e al termine si crea una ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] , probabilmente a causa del coinvolgimento dell'abbazia nello scisma di Ponzio. Nonostante l'instabilità dei rapporti con Po 1977; P. Piva, Contributo al recupero di un grande centro scrittorio: la miniatura romanica nel monastero di Polirone, in ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] e delle autorità imperiali per porre fine allo scisma dei Tre Capitoli nell'Italia nordorientale e nell'Istria intuizione nell'ammonimento che, nel finire della lettera, il grande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi siamo avvinti alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] ebraica e quella musulmana, diffusa in alcuni territori balcanici sotto il dominio ottomano. Ma con le due grandi fratture dell’XI e del XVI secolo (scisma d’Oriente e Riforma) era venuta meno l’unità cristiana del Vecchio Continente, diviso ora in ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] pallio.
Certamente non fu Onorio I a porre fine allo scisma dei Tre Capitoli, come dichiara la sua epigrafe funebre, due città, fondato sulla preminenza della Chiesa romana. Di grande impegno furono inoltre i lavori edilizi promossi nel cimitero dei ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] di Teodoreto di Ciro e di Iba di Edessa era nato lo scisma dei Tre Capitoli a cui aderiva, come il suo predecessore Paolino morto al momento in cui l'epigrafe veniva posta - con grande magnificenza su di un edificio precedente, piccolo e vetusto.
Gli ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] di Bonifazio VIII…, cit., p. 8), quali sono i grandi rivolgimenti civili. E tale fu nella lettura di Tosti il pontificato vi lavorava nel 1853, la Storia dell'origine dello scisma greco, «opera di circostanza» scriveva Tosti a Vieusseux, storia ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...