LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] autonomia morale dell'uomo e sua intima dignità è il grande concetto che Fichte trovava così in Kant come in Rousseau rinnegazione di alcuno dei dogmi della Chiesa cristiana; lo scisma, diserzione dalla religione cattolica e fondazione di un culto ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] 9) contrapponendo il "mondo quotidiano [...] dell'uomo comune" ai "grandi cambiamenti" che egli non può comprendere e che sfuggono al suo controllo di crisi interna dell'azione organizzata. Lo scisma mette in discussione la direzione del movimento e ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] il Passalacqua staccò da cartoni di mummia erano frammentarî e insignificanti: la grande scoperta si ebbe dagli scavi di W. M. Flinders Petrie a cristianesimo in Egitto, sul monachismo egiziano e sullo scisma meleziano.
Magia. - È naturale che non ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il mantenimento dell'ordine e della pace durante il periodo del grande interregno. A differenza di altre leghe del genere, strette di riforma della Chiesa e alla crociata, l'estirpazione dello scisma. Il re d'Inghilterra, strettosi a lui che gli ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] col nome di "missioni" quei paesi che restano ancora da convertire dal paganesimo o da riconvertire dallo scisma. Abbiamo perciò due grandi categorie di missioni: quelle nei paesi pagani (nello spirito popolare le missioni per eccellenza) e quelle ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] lessico siriaco. Un suo discepolo fu Bar ‛Alī, autore di un grande lessico del tutto fondato su quello del suo maestro. Bar Bahlūl che del Malabar (v.) che dal sec. XVII aderiscono allo scisma di Tommaso Parambil (v. caldea, chiesa).
I siri cattolici ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] minorita Pietro Rinalducci del Corvaro. Per ovviare allo scisma tuttavia crescente, Giovanni XXII il 6 giugno dell' e quella di S. Antonio a Padova; hanno le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a Venezia, S ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] sudditi. La crisi mazdakita (v. mazdak) ebbe anche il suo peso.
Altri scismi, violenze e simonie desolarono ancora la Chiesa nestoriana finché la riforma del grande patriarca Mārabhā (540-552) riordinò le provincie, regolò l'elezione del "cattolico ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] entrava appunto al principio della primavera in un periodo di grande importanza per i suoi greggi, giacché allora i pascoli La cosa fu palese nell'anno 501, durante lo scisma laurenziano, allorché il papa Simmaco accolse la data del vecchio ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] della riconciliazione, i polemisti cattolici che combattono lo scisma novazianeo, S. Ambrogio e S. Paciano, sostengono , ha ignorato fino al sec. XVI - né attribuì loro grande importanza in seguito - le discussioni intorno alla materia e alla forma ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...