NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] . Fu a quel corso d'istruzione per la truppa: ottenne un grande successo, che gli valse anche la nomina a ufficiale di propaganda in dispute sulla libertà delle elezioni ecclesiastiche e conseguente scisma. Il sinodo delle chiese elesse a vescovo ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] divisa la Chiesa di Cristo, sostanzialmente unica. Lo scisma non consiste nel fatto della coesistenza di queste tre che si esplicò con un ravvivarsi della pietà non scompagnato da grande fervore di studî, e di cui sono rappresentanti uomini come F. ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Roma e Augusto. In prossimità del lato occidentale sono le grandi terme pubbliche. Nella piazza rimane il basamento di una ratione materiae per i delicta mere ecclesiastica (eresia, apostasia, scisma, simonia) e per i delicta mixta (bestemmia, eregia ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] Maistre aveva caldeggiata. A essa occorreva opporre un'altra grande solidarietà, quella del popolo italiano, nel quale i sudditi alle armi, dovette ritirarsi dalla lotta per non provocare uno scisma (enciclica 29 aprile 1848). Restava, però, al papata ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] regno del disordine e della confusione. Il primo atto del grande dramma cosmico si ha quando le potenze tenebrose, acquistata una Khorāsān: pare che appunto in questa regione sorgesse uno scisma, per opera di zelanti osservatori della dottrina, che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] , dopo un primo moto di sorpresa, lo riempirono di gioia ed egli vide nel grande avvenimento la volontà di Dio: era la punizione che si abbatteva sui Greci per lo scisma, ed il mezzo per riunire finalmente la chiesa greca alla latina. Ma i massacri ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] alle critiche acerbe degli avversarî, al ridicolo e allo scisma fra i suoi seguaci con i quali polemizzò violentemente. Secondo profonda della chimica del suo tempo ed era un igienista di grande valore; e anche in questo campo fu un antesignano dell ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] ortodossi come formula monofisita e teopaschita. Con ciò finì lo scisma acaciano. Giustiniano (527-565) aveva la passione di indicate sopra, il reale e il verbale o moderato, una grande varietà di sette, la cui storia non può essere tracciata senza ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] apporti alluvionali del fiume. Le condizioni si aggravano per lo scisma donatista (Leptis è dalla fine del secolo II sede di anno inviò a Parigi oltre 600 colonne da adoperare per le grandi costruzioni di Luigi XIV. Il carteggio del Lemaire con i ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] Chiesa stava per dare, si mise a organizzare con grande ostentazione un anticoncilio detto del libero pensiero, da aprirsi di Roma. Ma la proclamazicne dell'infallibilità e lo scisma dei "vecchi cattolici" fornirono armi e incoraggiamenti al ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...