• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [209]
Geografia [83]
Biografie [112]
Scienze politiche [80]
Geografia umana ed economica [54]
Storia per continenti e paesi [46]
Storia contemporanea [56]
Diritto [55]
Religioni [47]
Europa [35]

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090) Angelo TAMBORRA Violante Nelia VALENTINI La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] raccolti a V., dove è pure un grande impianto per l'ottica e la meccanica sempre più saldamente organizzato dell'Alleanza atlantica, dove il 22 dei paesi contraenti, ad eccezione della Repubblica Democratica Tedesca; a capo di esso fu chiamato il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] alleanze politiche con gli altri partiti di orientamento progressista e radicale al fine di allargare l'ambito delle libertà e delle riforme democratiche -sovietico rispecchia una lotta di potere tra due grandi potenze, e sino a che punto si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Egitto

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] chi prenderà le redini del nuovo Egitto democratico, quanto da chi in futuro siederà opposizione, anche se non sono mancate alleanze ad hoc. Nel 2010, però, mondo arabo l’Egitto è la terza più grande economia dopo l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CHIESA COPTA ORTODOSSA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] processo storico, ben noto nelle sue grandi linee, e ancor da lumeggiare per larga di risolvere in un quadro di libertà democratica, e cui solo l'autoritarismo collettivistico pare , di un'auspicata ‛santa alleanza' reazionaria, ma della coscienza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Europeismo Altiero Spinelli * La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato. sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] dei federalisti europei si trovavano nella grande corrente del radicalismo democratico, che è stato sempre all' istituzionalizzata, non fu mai più che un fronzolo retorico dell'Alleanza atlantica, e non divenne mai oggetto di alcuna seria azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

Sri Lanka

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] al termine delle quali l’alleanza guidata da Rajapaksa (Alleanza unita per la libertà del candidato del Nuovo fronte democratico Maithripala Sirisena. Il però scadente. In più, anche a causa della grande povertà e dell’alto tasso di lavoro minorile ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – ASIAN DEVELOPMENT BANK – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

Unione europea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Unione europea Massimo L. Salvadori Un’impresa impegnativa, ancora da completare Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] Bassi e Lussemburgo avevano firmato un’alleanza militare, l’Unione dell’Europa occidentale di integrazione una nuova legittimazione democratica. Il Parlamento venne eletto per Germania unificata. Un’Europa sempre più grande Nel 1995, con l’adesione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione europea (11)
Mostra Tutti

Uruguay

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] nel più breve tempo possibile, all’Alleanza del Pacifico come membro a pieno Nato, tra cui la Monuc nella Repubblica democratica del Congo e la Minustah in Haiti. ogni anno. Questa ha attratto il più grande investimento estero della storia del paese ed ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

Mongolia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] affidato a un parlamento unicamerale (la Grande Khural), composto da 76 membri ed ha segnato l’affermazione del Partito democratico, nato dalla fusione di cinque collaborazione con gli Stati Uniti e l’Alleanza atlantica, nel marzo 2012 la Mongolia ha ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongolia (14)
Mostra Tutti

Crispi, Francesco

L'Unificazione (2011)

Crispi, Francesco Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] intensi contatti con gli esuli di parte democratica e con Mazzini lo spinsero ad abbandonare di incontrare Bismarck di cui divenne grande ammiratore. Ministro dell’Interno dal 27 puntò a un rafforzamento della Triplice alleanza e, all’interno di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – FASCI SICILIANI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crispi, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 60
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
demostellato (demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali