URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] per la conclusione di una pace democratica, senza annessioni né contribuzioni, il Nel 1935 vennero firmati trattati di alleanza con la Francia e la Cecoslovacchia della produzione di beni di consumo. Grande importanza fu attribuita allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] servizio mercenario, trovò il suo riconoscimento in un sistema di alleanze con la Francia, con i Savoia (da parte della città elezioni del 2003 l’Unione democratica di centro divenne il partito con la più grande rappresentanza in Parlamento e rimise ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] consolidò la forma costituzionale democratica. L’indagine archeologica, in limitata a meridione dalla collina sacra. Nessun grande santuario è da attribuire al periodo romano. stipulò un vantaggioso trattato di alleanza, che garantiva a N. autonomia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] sviluppi progressivi verso la forma democratica, ormai compiuta nel V sec 4 a.C., in seguito alla sfortunata alleanza che strinsero con fuoriusciti della città di 1). Il frontone era sormontato da un grande acroterio a disco di terracotta dipinta (2, ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Repubblica Federale e della Repubblica Democratica. Le due Germanie, tuttavia, ) ‒ tra i quali ebbero un ruolo di grande rilievo Federico I Barbarossa (1152-90) e Federico della Gran Bretagna, consolidando l'alleanza strategica con l'Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...