VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] Hanoi, Haiphong, Nam Dinh e Dap Cau, ecc.) acquistano grande importanza le cementerie e le vetrerie di Haiphong, le industrie meccaniche il V. Settentrionale è uno stato popolare democratico basato sull'alleanza fra gli operai e i contadini e guidato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] non a torto fu detta l'empia alleanza, guidata da Andrea Doria. Venezia, ostile per amore e affezione all'idea democratica francese, ma per ritorsione contro tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il gruppo di S. Elena che dà il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sistema delle alleanze contrapposte, Castlereagh preferiva il sistema dell'alleanza generale, il concerto delle grandi potenze, piazza, costringendo il governo ad accogliere il programma democratico: la corte lasciò Vienna per rifugiarsi a Innsbruck. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] i è da allora diventato un nodo di grande importanza, che permette le comunicazioni tra lo con criterî relativamente democratici, grava l'organizzazione 14 febbraio 1950 un trattato di amicizia, di alleanza e di mutua assistenza. In quell'occasione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] lungo le strade e la ferrovia di grande collegamento che si snodano nell'interno, , Hawke proseguì la politica di alleanza con gli Stati Uniti (visita a registrato una buona affermazione il partito democratico e i gruppi ambientalisti.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] intesa (Conseil de l'Éntente), alleanza di carattere politico ed economico, uno stato africano, la Liberia, della più grande flotta mercantile del mondo (103,7 milioni di proclamata la Repubblica araba sahariana democratica che, con l'appoggio dell ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] francese A. Guibaut, che ha percorso la grande gola del Saluen tra Songtha e Khinatong formeranno uno stato sovrano su base democratica e federale, nell'ambito dell'Unione Per il passato conviene ricordare: l'alleanza araba tra ‛Irāq, Arabia Sa ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] , l'Unione democratica belga, l'indebolimento all'unione economica del Benelux pone l'alleanza militare franco-inglese).
In realtà, deambulatorio e la volta della navata settentrionale. Dei grandi mercati dei panni rimangono solo le mura perimetrali ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] grandi blocchi: uno orientato a destra ed uno a sinistra. Ma si trattava di sfumature perché nella nuova situazione politica un movimento democratico stretti legami con l'URSS (e un trattato d'alleanza fu stretto il 12 dicembre 1943) pur sforzandosi ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] in costruzione. Nel settore metalmeccanico la C. si segnala per la grande espansione dell'industria siderurgica, le cui produzioni sono salite fra il concluse con la Repubblica Democratica Tedesca un trattato di alleanza diretto al "superamento del ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...