BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] di relativismo morale, nociva per la stessa vita democratica, la quale ha bisogno di fondamenti veri morte e risurrezione» e che costituisce «una grande sfida per la Chiesa in un mondo in il gesto fondativo dell’alleanza organica tra l’istituzione ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] venne messo presto in evidenza: la grande apertura culturale, unita a una rigorosa italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza Atlantica, che avevano assunto una sollecitare il ripristino di una democratica convivenza civile nella nazione. Deciso ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] La mobilitazione delle masse anticipava i futuri sviluppi dell’alleanza tra la Chiesa e gli strati inferiori della società nuovo governo democratico il vecchio papa non si mosse da Roma. La sua presenza e i suoi comportamenti di grande dignità e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] tra l’inizio ed il fine è tanto grande da muovere a riso. Ma il nostro si erano opposti all’Alleanza atlantica sulla base di partigiano Dossetti, Reggio Emilia 20062.
26 Il Movimento Democratico Cristiano, in G. Dossetti, Scritti politici, 1943 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Ma la costituzione degli Studenti democratici è funzionale anche a nascita dell’Ulivo, cioè di un’alleanza politica organica che include tra gli altri migliore stile di vita ma anche una più grande e più autentica libertà […] l’obiettivo non ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] al percorso di avvicinamento fra socialisti e democratici fu la nuova campagna per il sindaco di Roma Ernesto Nathan, già gran maestro del Grande Oriente d’Italia, contro il quale il papa Pio ’ipotesi di costruire un’alleanza delle forze laiche come ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] lo più laica e un grande partito popolare prevalentemente cattolico.
Questa alleanza non è stata di totale nell’ottica del compimento della loro opera da parte di forze democratiche che ne avevano ripreso e sviluppato il progetto, abbandonato e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , eminente personalità dell’aventino democratico, inoltre il poeta Arturo Onofri da tanti, troppi rappel à l’ordre: dei «grandi misconosciuti» di allora, «Rebora taceva e stava quale aveva cercato e ottenuto l’alleanza di Aldo Capitini, da parte sua ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] molto diversa – per tipo di alleanze – da quella desiderata dai ‘giovani sull’Azione popolare cristiana o democratico-cristiana in Italia, ASS, cattolica, cit., pp. 386-387.
20 Di grande interesse i documenti pubblicati in M. Casella, Nuovi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] si sarebbe avuto nel 1919, all’indomani della Grande guerra, con la costituzione del Partito popolare. Non Gasperi a rompere l’alleanza con le sinistre. Particolarmente e un’educazione civica d’ispirazione democratica e nazionale. Quella di Bruni era ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...