Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di una gestione più democratica delle cose ecclesiastiche, forse sta portando rapidamente a quell’alleanza tra vescovi eusebiani e meliziani Hillard, R.A. Kearsley, C.E.V. Nixon et al., Grand Rapids (MI)-Cambridge (UK) 1998, pp. 329-349; Id., ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] . Lo stringersi poi dell’alleanza con il nazismo tedesco, 299. Cfr. più in generale sul «circuito democratico-cristiano», Id., La cultura popolare cattolica, cit pp. 38, 40. Tra i testi di grande diffusione Targhetta ricorda il volume di geografia per ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] sovranità popolare: allo Stato autoritario succedeva lo Stato democratico, al suddito il libero cittadino. Lo Stato grandi associazioni confessionali mondiali: la Federazione luterana mondiale, la Federazione riformata mondiale, l'Alleanza ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] dell’autrice a Murri e alla Lega Democratica, nel cui entourage il libro era nella carriera diplomatica; e questa alleanza giovanile resta la sola forma loro de’ suoi misteriosi scritti medianici, da grandi morti dettati molt’anni prima al suo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 16 aprile 1955, «a vergogna dell’Italia democratica»49, per la riluttanza dei governi democristiani contributo maggiore di queste Chiese nel loro grande amore per la Sacra Scrittura, che con sede a Roma; l’Alleanza evangelica, sorta in Europa già ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] D. Gabusi, La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui pp. 162-163.
53 C. Bo, Un piccolo editore di grandi verità, in La Locusta e la cultura cattolica in Italia, a cfr. G. Vacchelli, Per un’alleanza delle religioni. La Bibbia tra ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a sindacalisti come Valente e Grandi, a ex democratici cristiani come Giovanni Bertini, Vincenzo alleanza tra piccola borghesia e proletariato, per creare nel paese una nuova e vasta coscienza politica capace di garantirgli un ordinamento democratico ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] si svolgesse in un clima di grande fervore patriottico. Per l’Italia, associazione a sostegno di un’alleanza clerico-fascista in funzione anticomunista 24 Cfr. L. Ambrosoli, Il primo movimento democratico cristiano in Italia (1897-1904), Roma 1958. ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] è legato da intima alleanza, offensiva e difensiva, -1878), Napoli 1973; V. Carola, Evangelici e democratici a Napoli dal 1860 al 1865, «Bollettino della Società 1994, p. 87.
40 G. Spini, Il «grand dessein» di William Burt e l’Italia laica, in Il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] si è andata profilando un'alleanza tra movimenti per i diritti indigeni ecologico legato allo sfruttamento di una delle più grandi miniere di rame ed oro del mondo ( suo apice negli anni della transizione democratica (1975-1982), per poi conoscere ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...