Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] costituì la premessa dell'istituzione, nel 1949, dell'Alleanza Atlantica. Nell'aprile 1948 fu quindi creata l' compiuto sistema democratico su scala europea, cioè in un sistema di tipo federale, esso non mancherà di avere un grande valore ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] ’innaturale alleanza con la lontana Unione Sovietica, la cui improvvisa sparizione, nel 1991, ha portato a grandi difficoltà. gesto determinante per l’evoluzione di Cuba. Il candidato democratico alla presidenza Barack Obama – che nel 2003 da ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] democratica, la passione patriottica vissuta con tragica intensità parvero trasfondersi dall'anima dello scrittore romagnolo in quella del suo grande F. svolse la relazione sulla Politica delle alleanze, in cui criticò duramente tutta la politica ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] governo podestarile una vittoria democratica: fu semmai altra fedeltà e per la sua opposizione alla rete di alleanze che faceva capo a Milano, è l'esempio acquisteranno di lì a poco nel grande proemio cosmologico-giuridico delle Costituzioni di Melfi ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] PCI era riuscito ad approfittare dell’alleanza del fronte democratico popolare. Bettino comprese allora la dopo, a cura di G. Acquaviva - L. Covatta, Venezia 2009; La ‘grande riforma’ di Craxi, a cura di G. Acquaviva - L. Covatta, Venezia 2010 ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] venne messo presto in evidenza: la grande apertura culturale, unita a una rigorosa italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza Atlantica, che avevano assunto una sollecitare il ripristino di una democratica convivenza civile nella nazione. Deciso ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] tutto ciò nella futura alleanza dei popoli. A Venezia Torelli, Savino Savini ed altri. Ebbe un grande successo: se ne vendevano 3.000 copie ( novembre, in contatto col Comitato per la costituente democratica; ma spostandosi quel centro a Roma, egli vi ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] ministero. Le divergenze insorte con i democratici si accentuarono di fronte alla ripresa commissione che esaminò il trattato di alleanza. Il 31 maggio 1855 il L gli icastici versi carducciani su "L'Italia grande e una" che andava nottetempo a Roma ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] giovane studioso, che molto stimava per il «suo grande talento di esploratore e di ricercatore, con la sua e che in vari casi l’Italia democratica si trova ancor oggi a dover Albania il 6 aprile e l’alleanza con la Germania nazionalsocialista il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] con interessi diversi, che stringono tra loro alleanze precarie, la cui evoluzione è soggetta a , aboliscono ogni vita democratica e istituiscono delle dittature 'autorità politica vi è dunque una grande differenza, che ha condizionato la capacità ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...