La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] parola e con l’esempio32. L’alleanza fra religione cristiana e libertà politica è A.-Ch.-H. Clérel de Tocqueville, De la démocratie en Amérique, éd. par E. Nolla, 2 29 Ibidem, p. 64.
30 «La plus grande partie de l’Amérique anglaise a été peuplée par ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 16 aprile 1955, «a vergogna dell’Italia democratica»49, per la riluttanza dei governi democristiani contributo maggiore di queste Chiese nel loro grande amore per la Sacra Scrittura, che con sede a Roma; l’Alleanza evangelica, sorta in Europa già ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] unitario della Santa Alleanza" (G. fu, si può dire, più Italiano che Tedesco, e fu grand'uomo" (Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri 22). Pur con tutte le riserve che il democratico De Sanctis poteva nutrire per le origini "feudali e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a sindacalisti come Valente e Grandi, a ex democratici cristiani come Giovanni Bertini, Vincenzo alleanza tra piccola borghesia e proletariato, per creare nel paese una nuova e vasta coscienza politica capace di garantirgli un ordinamento democratico ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Chigi nel maggio 2006 alla testa dell’Unione democratica (una vasta alleanza che va dai comunisti di Oliviero Diliberto e lo 0,371%, pari a 135.578 voti, schiacciata dai due grandi blocchi bipolari e dalla ostilità dello stesso Ruini, ma che ha ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , in quanto operanti in un regime democratico, più esposti al controllo politico e dall'illuminismo che apre speranze di grandi cambiamenti. Emblematico è il fatto che Gelaohui un patto per costituire un'alleanza contro il Giappone.
Dopo la seconda ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] con le esperienze prefasciste e con i grandi costruttori di una politica democratica di ispirazione cattolica come quella di Sturzo della Rsi, era ormai distante dalle ragioni della rinata alleanza italo-tedesca. E lo era, naturalmente, per motivi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ’universalismo tradizionale della Santa Alleanza, rigidamente chiuso a sviluppi invano avete chiesta da tre secoli a tutte le grandi potenze cattoliche» (cit. in Scoppola 1967, p. da un Consiglio superiore eletto democraticamente, con sede a Bologna, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] e dell'uomo, ma ai processi di modernizzazione. Questi tre grandi studiosi hanno in comune il considerare la rivoluzione in una prospettiva matrice liberale, all'alleanza tra socialdemocrazia e liberalismo democratico, al riformismo economico- ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] , negli anni a venire, dall’ingresso nella Triplice Alleanza, alimentando una sorta di gallofobia destinata a dominare il problema italiano. Si misurano su questo terreno la grande fragilità del democratismo italiano, ma anche la pari lucidità della ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...