Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] dei federalisti europei si trovavano nella grande corrente del radicalismo democratico, che è stato sempre all' istituzionalizzata, non fu mai più che un fronzolo retorico dell'Alleanza atlantica, e non divenne mai oggetto di alcuna seria azione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] rapporto fra Stato centrale e Stati membri in uno Stato federale democratico, come gli Stati Uniti; la logica conclusione del secondo è della politica interzionale, le grandi potenze avevano costituito poderose alleanze e destinata allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Sovietica, la Cina, la Corea del Nord, l'Algeria, la Repubblica Democratica dello Yemen (Aden), la Tanzania, il Congo, lo Zaire, l'Egitto media, su questioni di grande importanza politica: la struttura dell'alleanza e la decisione di modernizzarne ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] da una solida tradizione di governo democratico (v. Dahl, 1963; v. designati da parole come alleanza, confederazione, federazione, Stato porzione di spazio, si producono delle conseguenze di grande rilievo, che si allargano a macchia d'olio nell ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] sono io", e più ipocrita quella di Federico il Grande, ‟io sono un servitore dello Stato". Il re nell'arena internazionale con le alleanze e con la guerra. Il New York 1957 (tr. it.: Lo Stato democratico e lo Stato autoritario, Bologna 1973).
Nisbet ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] concentrazione di tutto il potere nelle mani dei grandi imperi, mentre i regni minori - quelli essere conseguita soltanto con l'alleanza dei popoli coloniali del mondo. di strutture sociali predemocratiche o non democratiche, e che la liquidazione di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] intero corpo di una grande società sia diviso in due o tre grandi sette. [...] Ma quello , fu dovuto in buona parte all'alleanza tra due movimenti in ascesa, quello potere. Sacharov desidera un modello democratico di sviluppo che sia soddisfacente ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] repubblica democratica è la forma specifica della dittatura del proletariato, come è già stato dimostrato dalla grande Rivoluzione determinato da una paura reciproca è la sola garanzia per un'alleanza" (III. 11,2). La natura schematica del gioco della ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] che portarono al crollo dell'alleanza populista. Nei sistemi politici democratici più aperti, come quelli che , le concezioni soreliane del ruolo del mito, l'immagine del grande uomo e del genio - diventò esplicitamente antidemocratico (v. Gregor, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] comitatus) esemplificasse la pratica democratica. Di conseguenza, le e i Pereire s'innalzavano a grandi fortune, tutte quelle classi della popolazione formare una tradizione razzista.
La più efficace alleanza tra il razzismo e il nazionalismo si ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...