Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] servizio mercenario, trovò il suo riconoscimento in un sistema di alleanze con la Francia, con i Savoia (da parte della città elezioni del 2003 l’Unione democratica di centro divenne il partito con la più grande rappresentanza in Parlamento e rimise ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] e le insufficienti garanzie che l'alleanza dava all'Italia. Fu in sostanza quello tenuto negli anni precedenti il grande conflitto. Si era precisata l'avversione al comunismo. L'adesione agli ideali democratici fu ribadita a più riprese, dal discorso ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] democratico-socialista erano legate alla formazione di un nuovo blocco sociale, non limitato all'alleanza dopoguerra, Napoli 1988, pp. 29-41; A. Leone De Castris, I grandi intellettuali e lo Stato, in Storia d'Italia, La Puglia, Torino 1989, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] 1858) fu sempre accanto al grande ministro, di cui conquistò rapidamente l timore che l'elemento democratico potesse riprendere l'iniziativa della questione romana, I: Da Cavour alla Triplice Alleanza con documenti inediti, Milano 1929, pp. 13, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] presto le sue convinzioni repubblicane aderendo alla Società democratica della gioventù e collaborando, con un articolo 1913 intervenne a Iesi ad una grande manifestazione contro il rinnovo della Triplice alleanza. Nel giugno interrogò il ministro ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] all'estero per servizi politici di grande importanza.
Il 1º ag. 1890 queste basi di temperata, ma ferma opposizione democratica il B. venne eletto, nelle elezioni fortemente critica nei confronti della Triplice alleanza.
Egli accusava il 1º maggio ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] a breve termine lo scatenamento di un grande conflitto antisovietico, sottolineava le inadempienze della direzione l'Alleanza internazionale Garibaldi, che ebbe rapporti difficili con l'associazione antifascista di ispirazione democratica e ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] venne l'interesse per la tradizione democratica, incarnata a Forlì nella figura di al Fascio della democrazia, una vera alleanza coi radicali non si realizzò, così a sua volta nel collegio di Forlì il grande rivale Fortis (28 marzo 1897). Intanto la ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] democratica dell’agosto 1960 K., che disponeva peraltro di una fortissima organizzazione elettorale, fu designato candidato alla presidenza. La campagna elettorale, condotta da K. con grande del Este, la cosiddetta Alleanza per il progresso (agosto ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] tentativo giacobino. Guadagnatasi, in tale occasione, grande popolarità, se ne giovò all'arrivo 4 dic. 1796, fu approvata la costituzione democratica bolognese. L'A. ebbe pure una parte ratifica del trattato di alleanza proposto dalla Francia alla ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...