CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] presso la ditta dei fratelli Franco, titolari di una grande azienda che esercitava attività nel campo dell'armamento a vela di centro, la legge maggioritaria non scattò; anche se Alleanzademocratica nazionale, non raggiungendo neppure l'1% dei voti, ...
Leggi Tutto
Economista e politico (Augusta 1890 - Napoli 1984). Docente di economia a Napoli dal 1923, fu ministro dell’Industria e Commercio durante il governo Badoglio (1944) e ministro del Tesoro con De Gasperi (1945-46). Esponente del partito liberale, fu membro della Consulta nazionale, dell’Assemblea costituente ... ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Augusta 1890 - Napoli 1984); prof. all'univ. di Napoli dal 1923, ministro dell'Industria e Commercio nel governo di Salerno (11 febbr. -17 apr. 1944); ministro del Tesoro dal dic. 1945 al sett. 1946; membro della Consulta nazionale, della Costituente e poi, sino al 1953, ... ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, nato ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890. Ufficiale delle capitanerie di porto dal 1911 al 1922, si iniziò da solo allo studio dell'economia. Nel 1922 vinse la cattedra di politica economica e finanziaria nella università di Napoli, dove tuttora insegna e fino al 1943 ... ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] suoi studi la scena culturale e politica torinese era animata da figure di grande rilievo, tra le quali P. Gobetti, A. Gramsci e L. fallito questo tentativo di unificazione, aderì all'Alleanzademocratica nazionale, guidata da E. Corbino.
Negli anni ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] tra le forze politiche riformiste (socialisti, Alleanzademocratica, repubblicani, ecc.). La CGIL, con 1984; M. Mascini, M. Ricci, La via del consenso, ivi 1984; Id., La grande sfida, ivi 1985; Id., Lo scambio alla prova, ivi 1985; Id., La cruna del ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] , con tentativi di unioni o di alleanze di cui i confini così teorici come di tattica, quello del "centralismo democratico" con l'assolutismo verso i membri influì non poco, due mesi dopo, sul grande successo che il PSI ottenne nelle elezioni per ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] invece combattuto le potenze via via confluite nella grandealleanza delle Nazioni Unite. Libertà e democrazia per i i pericoli di una guerra nata da ideali di solidarietà democratica per i quali gli Americani non erano disposti a pagare prezzi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Seconda guerra mondiale, nel quadro della grandealleanza antifascista e della resistenza unitaria di forze , Milano 1945. Su di lui C.F. Casula, Guido Miglioli. Fronte democratico popolare e Costituente della terra, Roma 1981; Id., La figura e l’ ...
Leggi Tutto
destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grandealleanza centrista [...] e amministrativo centralizzato di tipo francese. Di fronte ai pericoli di sovversione politica e sociale di matrice democratico-repubblicana e cattolica, e di possibili ritorni borbonici, nel Mezzogiorno fu attuata una rigida politica di controllo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] unione della Sicilia con la Germania. Ma, incrinatasi presto l’alleanza, il papa scomunicò il guelfo e sostenne la candidatura di Federico a dimenticare: autore di grande interesse è H. Achternbusch.
Nella Repubblica Democratica Tedesca, lo spazio per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] nipponica a tutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione del pescato, hanno le del riconoscimento di potenza venutogli dall’alleanza siglata con la Gran Bretagna ( deputati, e la vittoria del Partito democratico di Y. Hatoyama, che è ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] : con l’atto di alleanza italo-tedesco nasce l’Asse Roma-Berlino. In URSS I. Stalin avvia le ‘grandi purghe’.
1936-39: guerra della Germania in Repubblica federale tedesca e Repubblica democratica tedesca, sotto l’influenza dell’URSS. Il Patto ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...