• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Storia [50]
Biografie [48]
Diritto [11]
Geografia [12]
Arti visive [13]
Archeologia [11]
Cinema [11]
Scienze politiche [8]
Storia contemporanea [7]
Temi generali [6]

Grande armata

Enciclopedia on line

(fr. Grande armée) Nome dato all’esercito di Napoleone impegnato dal 1805 al 1807, che vinse le battaglie di Ulma, Austerlitz, Jena, Eylau, Frieland. Furono detti G. anche l’esercito comandato dall’imperatore [...] nel 1809 contro la quinta coalizione, che vinse a Wagram, e quello della campagna di Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ESERCITO DI NAPOLEONE – AUSTERLITZ – WAGRAM

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] in generale e quello classico nelle opere monumentali come nei palazzi intorno alla Place de l'Étoile, l'Avenue de la Grande-Armée, Piazza della Concordia, ecc., a Parigi. Agl'inizî del sec. XX le coperture a tetto vengono cedendo il posto alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

ANDRÉOSSY, Antoine-François

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] , dove rimase sino alla ripresa delle ostilità nel 1804. Riavviato alla carriera militare, fu aiutante maggiore generale della "Grande Armée" nella campagna del 1805 contro l'Austria. Napoleone conferi all'A. la dignità di conte dell'impero e lo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – PACE DI PRESBURGO – COSTANTINOPOLI – GRANDE ARMÉE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÉOSSY, Antoine-François (1)
Mostra Tutti

DUCASSÉ, Pierre-Emmanuel-Albert, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del generale Giacomo Niccolò Saverio (che morì nel 1836), nato a Bourges il 16 novembre 1813, fu anch'egli generale. Fu educato alla scuola militare di Saint-Cyr, prestò servizio a lungo in Africa, [...] morì nel 1893. Fu brillante scrittore militare. Opere: Préns historique des opérations de l'armée de Lyon en 1814, Parigi 1849; Opérations du neuvième corps de la grande armée en Silésie 1806-1811 (1851); Mémoires pour servir à la campagne de 1812 en ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE ARMÉE – BOURGES – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCASSÉ, Pierre-Emmanuel-Albert, barone (1)
Mostra Tutti

COSTE, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico militare, nato a Villes (Ain) il 4 giugno 1741, morto a Parigi l'8 novembre 1819. Studiò a Parigi alla scuola di Astruc, Jussieu, Petit; s'addottorò a Valence. Fu medico negli ospedali militari [...] e del re; nel 1790 maire di Versailles; nel 1796 direttore dell'Hôtel des Invalides. Fu medico capo della grande armée nelle campagne di Austerlitz, Jena, Eylau. Fra i suoi numerosi scritti ricordiamo: Essai botanique, chimiwe et pharmaceutique sur ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'AMERICA – GRANDE ARMÉE – VERSAILLES – AUSTERLITZ – WASHINGTON

COURBEVOIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis, con 48.888 ab. (1926). Posta sulla riva sinistra della Senna, a soli 9 km. da Parigi, è animata anche per il [...] Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia Parigi-Versailles. Di origine abbastanza moderna, non era che un casale di Colombes; sotto Luigi XV vi si costruirono importanti caserme e fu fatta la grande strada che prosegue quella della Grande-Armée. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XV – FRANCIA – PARIGI

Lebrun, Pierre-Antoine

Enciclopedia on line

Lebrun, Pierre-Antoine Scrittore francese (Parigi 1785 - ivi 1873). Celebrò nelle sue liriche le vittorie e la scomparsa di Napoleone (Ode à la Grande Armée, 1805; Poème sur la mort de Napoléon, 1822; ecc.); scrisse tragedie [...] di gusto classico (Pallas, 1806; Ulysse, 1814) e preromantico (Marie Stuart, 1820; Le Cid d'Andalousie, 1825). Nel 1828 entrò nell'Académie Française ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebrun, Pierre-Antoine (1)
Mostra Tutti

Ségur, Philippe-Paul conte di

Enciclopedia on line

Generale e storico (Parigi 1780 - ivi 1873), figlio di Louis-Philippe; fece le campagne di Germania e dei Grigioni, poi quella del 1805; fu caposquadrone all'assedio di Gaeta e quindi combatté a Eylau, [...] française. Scrisse molte opere di storia: l'Histoire de Napoléon et de la Grande Armée en 1812 (2 voll., 1824), una Histoire de la Russie et de Pierre le Grand (1829), una storia di Carlo VIII (1834), importanti ricordi, pubblicati col titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – GRANDE ARMÉE – CARLO VIII – NAPOLEONE – GERMANIA

ESERCITO

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di ufficiali: fra questi notevoli gli shālīshīm (probabilmente dall'assiro shalshu), carica non chiara in origine, ma presto assurta a grande importanza negli alti gradi militari di corte. Il generale in capo ha il titolo di sar ha-ṣābā': tali furono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – PREFETTURA DEL PRETORIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI CENTO ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Orio Vergani, sul Corriere d'informazione, gli regala l'epitaffio con il titolo "Saluto a Garin, primo soldato della Grande Armée della bicicletta". Ma dagli archivi del municipio di Chalons-sur-Marne, nel dicembre 2004, esce la prova che Garin fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali