Appartenente a famiglia popolare ligure, oriunda di Rapallo ma stabilita a Genova da più generazioni, l'A. fu figlio di Costantino, argentiere e membro del Consiglio degli anziani. S'ignora la data della [...] il 1383. Nel 1423 lo troviamo comandante di una delle galee armate da Genova in aiuto della regina Giovanna di Napoli; e a , che volevano servirsi dei prigionieri per sfruttare la grande vittoria. Pertanto Genova si ribellò a Filippo Maria, ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] comandò in Ucraina dall'ottobre 1941 una "armata partigiana", impegnando duramente le truppe tedesche. La piena consapevolezza della capacità e possibilità dell'URSS come una seconda grande potenza industriale del mondo e in concorrenza con gli S.U ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] incontrarono a Romny: la tenaglia era chiusa. Contemporaneamente la 6ª armata passava il Dnepr a nord e a sud di Kiev e circondava durante tutta la durata del conflitto. Pronunziatasi la grande controffensiva russa nel tardo autunno del 1943, le ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] Veniero, capitano della flotta veneziana. Ebbe, così, grande parte nella preparazione dell'impresa di Lepanto. Nella battaglia del C. sostenne, com'egli scrisse, "il maggiore impeto dell'armata nemica" e, con la reale di don Giovanni, conquistò la ...
Leggi Tutto
Figlio del generale Raffaele (v.), nato a Pallanza il 4 settembre 1850, morto a Bordighera il 23 dicembre 1928. Dedicatosi alla carriera delle armi, fu nominato (1868) sottotenente d'artiglieria, passò [...] poi quello del IX corpo d'armata. Nel 1911 venne designato per il comando di un'armata in guerra; già dall'anno seguente nel Risorgimento italiano (Milano 1922) e due opere sulla grande guerra: La guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla ...
Leggi Tutto
È nato il 5 giugno 1896. Per l'opera svolta dal B. a favore della causa fascista (organizzazione delle squadre d'azione, lotta antisovversiva nella Valle Padana, sua opera come quadrumviro della Marcia [...] di equipaggio, da lui guidata attraverso l'Atlantico meridionale (17 dicembre 1930-15 gennaio 1931) e con le grandi manovre dell'armata aerea del settembre 1931, il B. concluse il primo ciclo di addestramento destinato alla valutazione, per la prima ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Mario Brunetti
Doge (86°) dall'11 giugno 1577 al 3 marzo 1578. Impersona, con Agostino Barbarigo morto combattendo, la gloria veneziana di Lepanto. Nato da Mosè Venier e da Elena [...] podestà a Verona (1566-68), avogador di Comun, Savio Grande, provveditore generale alle fortezze, procuratore di San Marco ( da mar (aveva 75 anni). Provvide subito al riordinamento dell'armata e iniziò l'assedio di Durazzo. Conclusa la Lega Santa ( ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Cassano d'Adda nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1884, prese parte alla campagna d'Africa del 1887. Passò poi nello Stato maggiore. Da tenente colonnello partecipò alle campagne [...] argento, per il mirabile impulso dato al suo IX corpo d'armata, durante la battaglia di Vittorio Veneto. Finita la guerra il De 29° parallelo ebbe, come comandante delle truppe, il grande ufficialato dell'Ordine Militare di Savoia), sottosegretario e ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Caserta il 30 maggio 1869, morto a Roma il 15 febbraio 1930. Ufficiale di artiglieria, poi di Stato maggiore, studiò elettrotecnica al politecnico di Torino; maggiore, comandò un battaglione [...] , Torino 1923, voll. 2; Sintesi critica della grande guerra: Probabili aspetti della guerra futura (1ª ed 1921) in cui, precorrendo i tempi, propugnò la necessità di un'armata aerea potente, libera da legami organici con le aviazioni ausiliarie per l ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Gallarate nel 1864. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, da tenente partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89; passò poi nel corpo di Stato maggiore. Dal 1910 al 1915, durante [...] argento al valore.
Nell'aprile del 1918 il 2° corpo d'armata, al comando sempre dell'A., fu inviato alla fronte francese, ove . Per tali meriti l'A. fu insignito della croce di Grande ufficiale dell'ordine militare di Savoia. Dal giugno al marzo 1920 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...