• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2644 risultati
Tutti i risultati [2644]
Storia [914]
Biografie [933]
Geografia [190]
Religioni [134]
Arti visive [132]
Diritto [119]
Cinema [89]
Letteratura [85]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [77]

ULMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Roman JAKOBSON Alberto BALDINI Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] dal generale Mack. Lo Stato maggiore austriaco, fidando nella lontananza di Napoleone (che si trovava con la Grande Armata sulle rive della Manica, di dove minacciava d'invasione l'Inghilterra) aveva ritenuto di poter tranquillamente occupare la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULMA (2)
Mostra Tutti

AVANGUARDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'avanguardia è un reparto di sicurezza che le unità, durante le marce in vicinanza del nemico, distaccano avanti, nella direzione del loro movimento. Oggi, durante la fase preliminare del combattimento [...] (esempio: 1 corpo e riserva di cavalleria che, agli ordini di Murat, precedono, nel 1806, di una giornata di marcia, la Grande armata). Per tutto il sec. XIX se ne elaborò la teoria; ma già nel 1870 essa avanguardia cessò di far sentire la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANGUARDIA (2)
Mostra Tutti

BACIOCCHI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] e fu nominato comandante d'armi del forte di Lamalgue, a Tolone, poi ispettore delle riviste. Fu al seguito della Grande Armata di Napoleone e cavaliere della Legione d'onore. Dopo il ritorno dei Borboni, fu licenziato e posto in ritiro col titolo ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE D'ONORE – ÉLISA BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – NAPOLEONE III – GRANDE ARMATA

DARU, Pierre-Antoine-Noël-Bruno, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] l'esecuzione dei patti. Fu intendente dei paesi conquistati nella campagna d'Austria; intendente generale della Grande Armata nel 1806, dell'Armata di Germania nel 1809. Ministro segretario di stato nell'aprile 1811, diresse la preparazione logistica ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – ACCADEMIA DI FRANCIA – INSTITUT DE FRANCE – ESERCITO FRANCESE – PACE DI PRESBURGO

CAULAINCOURT, Armand-Augustin, duca di Vicenza, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e diplomatico francese, nato a Caulaincourt (Aisne) il 9 dicembre 1772. Intraprese a 16 anni la carriera militare. Nel 1793 era capitano. Sospettato dai rivoluzionarî per la nobiltà della nascita, [...] dello zar. Rotti i rapporti diplomatici tra Francia e Russia, il C. seguì Napoleone durante i progressi della Grande Armata fino a Mosca, rimanendogli a fianco nella disastrosa ritirata, forse lusingandosi di poter annodare trattative con la Russia ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GRANDE ARMATA – FONTAINEBLEAU – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII

CLODION, Claude Michel detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] diluvio di severo stile classico. Tornò a esporre nel 1806 e nel 1810, e lavorò per la decorazione della colonna della Grande armata e dell'arco del trionfo del Carrousel. Bibl.: H. Thirion, Les Adam et Clodion, Parigi 1885; Jacquot, Les Adam, les ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERT-SIGISBERT ADAM – BASSORILIEVO – MONTESQUIEU – MONTPELLIER – BACCANTI

LANNES, Jean, duca di Montebello

Enciclopedia Italiana (1933)

LANNES, Jean, duca di Montebello Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Lectoure (Gers) nel 1769; morto a Vienna nel 1809. Segnalatosi nella campagna dei Pirenei orientali, era maggiore nel [...] parte del peso della battaglia. Compreso nel 1804 nella prima lista dei marescialli dell'impero, comandò nel 1805 l'avanguardia della Grande Armata. In questa e nelle successive campagne non fu battaglia dove egli non si trovasse a un posto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANNES, Jean, duca di Montebello (2)
Mostra Tutti

NEY, Michel

Enciclopedia Italiana (1934)

NEY, Michel Alberto Baldini Duca d'Elchingen, principe della Moscova, maresciallo di Francia, nato a Sarrelouis il 10 gennaio 1769, fucilato a Parigi il 7 dicembre 1815. Di modeste origini, insofferente [...] capi, obbligò l'imperatore a richiamare il N. Ebbe il comando di un corpo della Grande Armata durante la campagna di Russia; alle sue qualità di audace manovratore furono principalmente dovute le vittorie di Smolensk e della Moscova. Durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEY, Michel (2)
Mostra Tutti

DAVOUT, Louis-Nicolas, duca d'Auerstädt e principe d'Eckmühl

Enciclopedia Italiana (1931)

Maresciallo di Francia, nato ad Annoux (Yonne) il 10 maggio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1823. Era appena nominato sottotenente quando scoppiò la rivoluzione, alla quale si associò con calore. Nel [...] . Fu compreso nella prima lista dei marescialli dell'impero (1804). Nel 1805 ebbe il comando del 3° corpo della grande armata, che operò azioni risolutive ad Ulma e ad Austerlitz. Nel 1806 sostenne ad Auerstädt una fiera battaglia contro forze molto ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE ARMATA – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – SOTTOTENENTE – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVOUT, Louis-Nicolas, duca d'Auerstädt e principe d'Eckmühl (1)
Mostra Tutti

ARCHELAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale di Mitridate VI, re del Ponto. Scoppiata la guerra con Roma, combatté dapprima in Asia contro Nicomede III re di Bitinia, poi con una grande armata e un grande esercito passò in Grecia. Dopo la [...] delle più importanti, che si concluse però con il trionfo di Silla. Archelao fu salvo solo perché, Silla non possedendo armata, egli poté attraversare l'Euripo e ritirarsi di nuovo a Calcide. Altri cospicui rinforzi (80.000 uomini) gli giunsero da ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE ARMATA – MITRIDATE VI – NICOMEDE III – ARISTIONE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHELAO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 265
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali