• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2644 risultati
Tutti i risultati [2644]
Storia [913]
Biografie [933]
Geografia [190]
Religioni [134]
Arti visive [132]
Diritto [119]
Cinema [88]
Letteratura [85]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [77]

NEARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEARCO (Νέαρχος, Nearchus) Piero Treves Ammiraglio macedone. Nato nell'isola di Creta da una famiglia di navigatori, che presto si trasferì ad Anfipoli, N. fu tra gli amici più intimi di Alessandro. [...] , che aveva predisposto per sé e la truppa il ritorno attraverso i deserti della Gedrosia, affidò a N. il comando della grande armata che dalle foci dell'Indo, lungo il litorale degli Oreiti e degl'Ittiofagi, doveva raggiungere il golfo Persico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEARCO (2)
Mostra Tutti

TASSILA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSILA (Ταξίλας, Taxiles o Taxila) Piero Treves Signore (rajah) dell'India, dominava un ampio territorio fra l'Indo e l'Idaspe. T. pare sia, più che un vero nome di persona, un titolo o un toponimo: [...] suo nemico, T. fu di lì a poco rimandato da Alessandro alla sua satrapia, per affrettare la costituzione della grande armata macedone dell'Idaspe. T., tuttavia, rimase in sostanza esautorato e soggetto a controllo da parte di un governatore militare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSILA (3)
Mostra Tutti

MORTIER, Édouard-Adolphe, duca di Treviso

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTIER, Édouard-Adolphe, duca di Treviso Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Cateau-Cambrésis il 13 febbraio 1768, morto a Parigi il 28 luglio 1835. Prese parte alle prime campagne della [...] , dove assediò Saragozza e vinse gli Spagnoli in campo aperto alle battaglie di Ocaña e di Gevora. Nella costituzione della Grande Armata per la campagna di Russia (1812) fu da Napoleone messo alla testa della Giovane Guardia, la quale fu ultima ad ... Leggi Tutto

Guerriglia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerriglia Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di guerriglia moderna ed efficace), la rivolta popolare tirolese del 1809 e le azioni dei partigiani russi contro la Grande Armata napoleonica nel 1812. Al tempo stesso, da queste premesse, forme e possibilità d'azione la teoria della guerriglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] -ottomana dedusse che la Repubblica inclinava, o stava per inclinare, verso l'Impero; pertanto il 26 agosto '37 una grande armata turca, comandata dallo stesso Barbarossa, compariva dinanzi a Corfù e vi sbarcava 25.000 uomini agli ordini di Lutfi ... Leggi Tutto

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] guerra nel Regno normanno per farla finita con i nemici di sempre e, a tal fine, iniziò a mettere insieme una grande armata di terra e di mare della quale intendeva prendere personalmente il comando. L'inizio delle operazioni era previsto per la ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] e sviluppata da Jean-Victor Poncelet (1788-1867) un giovane polytechnicien allievo di Monge. Ufficiale del genio nella Grande Armata inviata da Napoleone alla conquista della Russia, Poncelet era stato fatto prigioniero. "Privo di ogni specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] della potenza spagnola in Europa; non furono accolti nemmeno i suoi consigli per l'appronta-mento di porti sufficienti alla grande armata navale. In realtà si pensava a Madrid che A. non intendesse allontanarsi dalle Fiandre per non compromettere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] devastazioni operate dai Vichinghi su larga scala e i primi insediamenti in Europa occidentale. In Inghilterra la “grande armata” (micel here) arrivò nell’866 dalla Francia, conquistando nel corso della decade successiva gran parte dell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] mano contro Aenos, da cui semmai trasse incitamento a concentrare le sue maggiori cure nell'allestimento d'uni, grande armata per la spedizione contro Negroponte, chiave dei possessi veneziani nel Levante. Quando finalmente nei primi giorni di giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 265
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali