LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] , che aveva già una storia gloriosa, e le cui tradizioni di vittorie sarebbero riuscite a creare in Italia la più grandearmata d'Europa! E tutti tacciono […] Ma dov'è il partito repubblicano? Il partito d'azione? Perché si tiene in disparte? Non ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] , 1951; Tempo della regina Margherita, 1952; Suor Tenerezza, 1952; Le più belle novelle, 1952; Il piccolo soldato della grandearmata, 1953; Idillio imperiale. La piccola borghese, 1954; Gloria sui campi "1859", 1955; Il piccolo marinaio, 1955; Una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] del Miani riusci a dare l'allarme e consenti di avvertire iI Pisani. Il 30 luglio dello stesso anno parti da Venezia la grandearmata di 47 galee di cui era capitano Vettor Pisani. Il D. fu uno degli armatori di queste navi che, oltre ai balestrieri ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] , lasciò le Calabrie e assunse il comando della II brigata, concentrata sull'Adige per costituire la retrovia della grandearmata che si preparava alla campagna di Napoleone in Russia.
L'esercito napoletano, dopo aver fatto tappa a Verona, Bamberga ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] di cavalleria 1° ussari cisalpino, in Memorie storiche militari, 1910, n. 3, pp. 115, 121; Id., La cavalleria italiana nella GrandeArmata, ibid., n. 4, pp. 330 s.; C. Zaghi, Napoleone, la rivoluzione e l’Europa moderna, Napoli 1969, pp. 416, 418 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] guerra di Ferrara così descrive l'avvenimento: "Ma quivi fu ammazzato Domenico Rizzo, popolare, che era Ammiraglio di questa grandearmata, l'uffizio del quale è di ordinare l'andata della navigazione, governar li galeotti, e dar ragione alla turba ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] vicino la vita quotidiana di fatica e di stenti, che è l'aspetto meno noto ma non meno straordinario della storia della GrandeArmata.
Nominato al 2° reggimento di fanteria di linea, il B. fu di guarnigione a Macerata e Ancona. Nel 1812, in occasione ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] 7º reggimento fanteria di linea, fece la campagna del 1813 in Germania con la Grandearmata, restando ferito a Wittenberg; fatto prigioniero, poté ritornare in patria nel settembre dell'anno seguente. Nominato professore di matematica presso il ...
Leggi Tutto
Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] Warszawa del film collettivo L'amour à vingt ans (1962; L'amore a vent'anni); Popioły (1965; Ceneri sulla grandearmata). Nel frattempo frequentò i corsi di filosofia all'Università di Varsavia e alla Sorbona, diplomandosi inoltre in regia all'IDHEC ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] averlo preso al servizio del nuovo stato napoletano e giunse a fare arrestare l'A. stesso, quando fu inviato presso la GrandeArmata. La difesa di Giuseppe fu efficace e l'imperatore dovette ricredersi allorché ebbe l'A., inviato in Dalmazia, ai suoi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...