Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] con la figlia del re e l'immediato comando di un'armata, le sue scorribande di bandito amico dei poveri, il racconto delle l'invocazione messianica delle ore tragiche, per la voce dei grandi profeti da Isaia a Geremia a Ezechiele; Zaccaria (12,8 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] ), e subito dopo partecipò come volontario alla spedizione della Invincibile Armata. Al ritorno da questa, dopo una breve dimora a Valencia Guardo (1598) non gli impedì di nutrire una nuova grande passione per Micaela de Luján (Lucinda), da cui ebbe ...
Leggi Tutto
Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] pubblicato nel 1999 e finalista al Premio Strega; L'armata dei sonnambuli (2014), la cui storia si svolge all'epoca e spettacolo. Tra le opere collettive va segnalato anche il singolare Grand River (2008), diario di un viaggio in Canada nei luoghi in ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] carriera restaurò 300 piazzeforti, ne costruì 33 nuove e diresse 53 assedi.
Vita
Arrolatosi volontario, a 17 anni, nell'armata del principe di Condé, agli ordini di questi si distinse nell'assedio di Sainte-Menehould. Fatto prigioniero dalle truppe ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese (Csikvánd, presso Kőszeg, 1935 - Neuchâtel 2011), naturalizzata svizzera. Espatriata in Austria nel 1956, dopo la repressione dei moti di Budapest e l’invasione dell’Armata Rossa, [...] : La chiave dell'ascensore. L'ora grigia o l'ultimo cliente, 1999), trovando compiuta forma nel suo romanzo più celebre, Le grand cahier (1984; trad. it. Quello che resta, 1988), e in quelli successivi, La preuve (1988; trad. it. 1989) e Le troisième ...
Leggi Tutto
Figliuolo, Francesco Paolo. - Militare italiano (n. Potenza 1961). Conseguite le lauree in Scienze politiche presso l'università di Salerno, in Scienze strategiche presso l'università di Torino e in Scienze [...] nel 2018 il grado di generale di corpo d'armata. In ambito internazionale è stato comandante del contingente nazionale . Severgnini, il testo autobiografico Un italiano. Quello che la vita mi ha insegnato per affrontare la sfida più grande. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca (Łódź 1937 - Berlino 1997). Di famiglia ebraica, trascorse parte dell'infanzia nei campi di concentramento di Ravensbruck e Sachsenhausen; imparò il tedesco solo nel [...] con Jakob der Lügner (1969; trad. it. 1976), che gli dette grande notorietà: ambientato nel ghetto di Łódź nel 1943, è la storia di da una radio inesistente sull'imminente liberazione da parte dell'Armata Rossa. L'opera fornì lo spunto per una libera ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Danzica 1857 - Cassel 1944). Comandante del I corpo d'armata nella prima guerra mondiale, tenne fino all'ott. 1916 il comando del fronte settentrionale tedesco contro i Russi; nel sett. [...] 1917, al comando della XIV armata tedesca sul fronte austriaco, diresse le operazioni che portarono allo sfondamento di Caporetto. Nel marzo 1918, partecipò alla grande offensiva tedesca d'Amiens, a sud di Arras, e nell'ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Münster 1846 - Berlino 1934). Partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71. La prima guerra mondiale lo vide a capo della 1a armata tedesca, con la quale eseguì all'estrema destra dell'esercito [...] germanico la grande conversione sino alla Marna; ma fu messo in difficoltà nella battaglia della Marna. Nel 1915 fu gravemente ferito e, nel 1916, trasferito ai servizî territoriali. Pubblicò: Der Marsch auf Paris (1920). ...
Leggi Tutto
Nobile (m. Warwick 1312) anglo-guascone. Compagno d'infanzia di Edoardo II, ebbe grande influenza sul re che lo creò (1307) conte di Cornovaglia e lo nominò suo primo consigliere. Su pressione dei baroni, [...] per due volte il re fu costretto a esiliarlo. Il suo ritorno clandestino dalle Fiandre provocò una rivolta armata. Nel 1312, non più protetto, dovette arrendersi a Scarborough al conte di Pembroke e fu giustiziato. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...