(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] Est quelli somalo e galla (od oromo). Lo stato di turbolenza armata ai confini con la Somalia si attenuò invece in seguito all' . Si è anche data notizia di figurazioni rupestri di bovidi (grandi corna a lira) nella valle di Gunda Gundè (regione del ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] nel primo lungometraggio The killing (1956; Rapina a mano armata), l'impresa di alcuni poveri gangster, che finisce per il fallimento dell'impresa. L'esecuzione assume l'aspetto di un grande spettacolo che non a caso si svolge la mattina all'alba, ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] e bonario delle maschere cittadine, nonché l'erede dei grandi attori petroniani, come per es. Ermete Zacconi, umorismo. Dopo l'esordio del 1932 ‒ una breve apparizione in L'Armata azzurra di Gennaro Righelli insieme a Paolo Stoppa ‒ e una serie di ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] perché richiamato alle armi alla vigilia dello sbarco degli alleati, G. curò le trasmissioni radiofoniche della Quinta armata statunitense e continuò nell'immediato dopoguerra l'attività teatrale, dedicandosi in quegli anni alla messinscena di autori ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Tonfilm-Operette, che, grazie all'avvento del suono, rappresentavano la grande novità del periodo. Dopo Melodie des Herzens (1929) di resistenza di una cittadina della Pomerania contro le armate napoleoniche. L'ultimo, megalomane kolossal di regime ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] venne scoperta come attrice comica. In mezzo vi fu uno dei maggiori successi del regista, L'armata Brancaleone (1966, con un grande Vittorio Gassman), combinazione di elementi 'aulici' e popolari, mediante l'adozione di un linguaggio maccheronico e ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] ' di eccezionali doti mimiche). Si ha al contempo un grande sviluppo del mercato cinematografico che vede l'imporsi all'estero , 1960; Il magnifico cornuto, 1964); Mario Monicelli (L'armata Brancaleone, 1966; Amici miei, 1975), Vittorio Zurlini (dopo ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] Cabiria; nelle sue allucinazioni, il figlio del padrone identifica la Grande Macchina con un Moloch divoratore di uomini.
M (1931; M enormi scaloni sono percorsi a cavallo dai cosacchi dell'armata rivoluzionaria, in Ščors diretto da Dovženko, girato ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] kermesse eroica), singolare film in costume sul passaggio dell'armata spagnola nelle Fiandre nel 18° sec., con citazioni con soli due documentari e due film, aggiunse il suo nome ai grandi registi del tempo: in Zéro de conduite (1933; Zero in condotta ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Regno SHS, e soltanto verso la fine del 1916, quando l'Armata serba si ricostituì a Corfù, un operatore, Mihajlo Mihajlović (nome risultati poco apprezzabili. Fu con Veliki i mali (1956, I grandi e i piccoli) di Vladimir Pogačić, che il film di guerra ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...