Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] in quel periodo il musical, che era assai amato dal grande pubblico.
Nel corso degli anni Trenta il cinema divenne per e Lauritzen Jr, e Den usynlige hær (1945, L'armata invisibile) di Johan Jacobsen, lavori propagandistici volti all'esaltazione ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] da guerre e dittature, il cinema non ha conosciuto un grande sviluppo. Il primo regista, Sao Gamba, è emigrato in archivio ed esperienze personali di alcuni reduci di guerre e lotte armate, il cui tema comune è il ristabilimento della verità in ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] animazione, Napoleón, el faraón de los sinsabores; il genere avrà grande sviluppo dopo il 1959. Nel 1938 Peón costituì la prima narrò le gesta di eroismo quotidiano durante la difesa armata della Rivoluzione nei primi anni Sessanta. Vega con Habanera ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] cui cinematografia avrebbe trovato nel corso degli anni Novanta una grande notorietà al Festival. Il primo film della Repubblica Democratica 78; Germania in Autunno), undici episodi sulla lotta armata, che fu accusato di simpatizzare con il terrorismo ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] e per favorire le coproduzioni acquistò e riaprì il grande Hunnia Film Stúdió (già appartenente alla Corvin), affittandolo 1964, I disperati di Sandor; Csillagosok, katonák, 1967, L'armata a cavallo; Csend és kiáltás, 1968, Silenzio e grido), István ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] che gli valsero un posto d'onore nel pantheon dei grandi registi russi.
Iniziò a lavorare come aiuto regista, decoratore ma svolto con estrema efficacia: raccontava di un soldato dell'Armata rossa in missione speciale con documenti segreti. Il nemico ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] et ballons rouges), La cagna (1972) e La grande bouffe (1973; La grande abbuffata). M., che in questo film si presentò abbrutito Luciano Tovoli Le général de l'armée morte (1984; L'armata ritorna), con Marco Bellocchio Enrico IV (1984) da L. ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] di famiglia che, clandestinamente, conduce la resistenza armata, insinuando la filigrana drammatica degli eventi bellici da presa in situazioni elaborate e difficili di un grande operatore come Henry Alekan, restò caratteristica di molte opere ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] politico del film, la legittimità della continuazione della lotta armata, suscitò molte polemiche, pur se ne venne riconosciuta le magiche feste dell'infanzia, e, insieme ad altri grandi registi del cinema italiano, ha firmato il segmento su Udine ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] di George Cukor. In La vie de château (1966; L'armata sul sofà) di Jean-Paul Rappeneau e Alexandre le bienheureux (1968 fu determinante l'incontro con Ferreri che in La grande bouffe (1973; La grande abbuffata) gli ritagliò il riuscito ruolo di un ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...