Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] , con una moltitudine di chiese e famiglie cospicue per base fondiaria, nuclei armati, fortificazioni e conseguente esercizio del banno.
La struttura topografica del grande possesso fondiario non era in realtà tale da favorire l'aggregazione dei ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] di domicilio a scopo di rapina e per la rapina a mano armata (9).
Assai più brevi le sezioni successive, sull'aggressione e l quindi che il condannato venisse portato in barca lungo il Canal Grande, e ancora più in là, fino agli estremi limiti di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] Tali dispositivi sono generalmente isolatori in gomma armata, costituiti cioè da strati alterni di gomma piano sottostante da 8 dissipatori viscosi. Il TMD di Taipei è il più grande del mondo di tipo passivo, e il primo a essere stato lasciato ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] strutturato su soli quattro articoli, che ne individuavano per grandi linee la composizione (un membro per Stato, rispettivamente scelto del FPR, che a metà aprile aveva ripreso la lotta armata, fuggirono in massa verso lo Zaire e la Tanzania (circa ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] «frattura costituzionale», col quale viene «lasciato alle spalle, e a grande distanza, lo statuto albertino» (Calamandrei, P., Nel limbo istituzionale, tedeschi ed a eliminare le eventuali resistenze armate dei fascisti, anche a costituire i quadri ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] , laddove individuava nel dilagare del fenomeno dell’insorgenza armata alla fine degli anni Settanta, subito dopo l’ del sistema penitenziario
L’opera di Beccaria esercitò la sua grande influenza più nel campo degli ordinamenti penali in generale che ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] locale).
Tuttavia la colonizzazione, gli aiuti dati dalle grandi potenze allo sviluppo di sistemi di polizia locali durante però in unità territoriali separate, mentre manca una forza armata in servizio permanente di polizia. Negli Stati Uniti le ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Palestina (OLP) e del suo braccio armato, al Fatah, iniziò la lotta armata dei volontari palestinesi (fedayn) contro lo Saudita (dove nell'agosto 1987 fu perpetrato un assalto alla Grande Moschea della Mecca in cui morirono circa 400 persone), o in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] perché - come sosteneva - aveva impiegato la differenza per assoldare armati sotto le insegne del re.
Il C., insieme con VI, pp. 57, 184, 189, 414; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1902, III, pp. 552 s., 579, 602; D. Marzi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Moschorum imperatorem, scritta nel 1697 per il viaggio di Pietro il Grande in Europa e a lui dedicata, si articola in più parti di servirsi della loro autorità e, se necessario, intervenire armata manu per evitare il rischio che la libertà si ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...