FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] stia a sé, e non dipenda dai contigui. La grande Carta dell'Istituto geografico militare al 100.000 venne realizzata venne destinato nel marzo '99 al comando del III corpo d'armata a Milano.
Richiamato nella seconda metà del gennaio 1902 allo stato ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] Fu ricostruito a Buda il castello reale e furono aperti i grandi viali che circondano il centro di Pest.
Negli anni seguenti Buda e assieme ai Tedeschi resistettero all'attacco dell'Armata Rossa per quattordici settimane. Alla fine del conflitto ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del [...] (893-927) assoggettò quasi tutti i Balcani, dando vita alla Grande Bulgaria. Bisanzio cercò di opporle russi, serbi, croati, ungari e democratici, radicali e Zveno) avanzarono collaborando con l’Armata rossa, fino a rovesciare il regime filonazista. ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] eccezione dell’Oceania. Tale numero rende l’Organizzazione la seconda più grande tra gli osservatori delle Nazioni Unite – status concesso all’Oic categoria del terrorismo i movimenti di lotta armata contro forze occupanti, risultando così ambigua ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] Bosforo e per l’importanza logistica, giacché a essa facevano capo le grandi vie di comunicazione verso l’Europa e l’Asia – fu sempre Finché i crociati, per l’apporto decisivo dell’armata veneziana condotta dal doge Enrico Dandolo, la conquistarono ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] eccezione dell’Oceania. Tale numero rende l’Organizzazione la seconda più grande, tra gli osservatori delle Nazioni Unite – status concesso all’Oic categoria del terrorismo i movimenti di lotta armata contro forze occupanti, risultando così ambigua ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] Gama rivoluzionò i commerci tra l'Europa e l'Asia
Il grande incarico
Vasco da Gama nacque molto probabilmente nel 1469 in Nel 1524 fu però rispedito in India, a capo di una forte armata, col titolo di viceré.
Tre soli mesi dopo il suo arrivo Vasco ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] contea il movimento albigese; Raimondo VI (1194-1222), la grande vittima della crociata contro gli albigesi, spogliato della contea intendenti. Il 10 apr. 1814 presso T. si scontrarono l’armata francese del maresciallo N.-J. Soult e l’esercito anglo- ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] resto dello Stato, dall’altra ricorrendo alla repressione armata per fiaccare la resistenza interna e indebolire il dbyangs, canto melismatico. Fra gli strumenti in uso vi sono il grande tamburo a 2 membrane, rnga, e i grossi piatti a mammellone ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] km2), la più grande riserva naturalistica dell’Africa grandi masse di cercatori e avventurieri per lo più inglesi (uitlanders), i quali ebbero il loro paladino nel primo ministro della Colonia del Capo, C. Rhodes. Fallita nel 1896 la spedizione armata ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...