. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] comprendente parte del Chahar e l'Ho-pei orientale, tra la Grande Muraglia e una linea passante poco a nord della ferrovia Pechino 1937 truppe cinesi della 37ª divisione facente parte della 29ª armata di presidio nel Chahar e nell'Ho-pei aprirono il ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] con l'appoggio di tribù rimastegli fedeli, organizzò una lotta armata; la Gran Bretagna mantenne il riconoscimento al suo governo. ammessi a visitarli; diverse località archeologiche di grande importanza, precedentemente ignote, sono state individuate ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] Cairo in agosto, solo dopo la conclusione della prova armata, che ha visto schierati con Washington Arabia Saudita, politics and the Middle East. Old rules dangerous game, Princeton 1984; M. Brondino, Il grande Maghreb. Mito e realtà, Milano 1988. ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] in larga misura il settore degli affari. La più grande concessione di legname è posseduta da indonesiani. È anche presente una cerimonia pubblica che sanciva l'abbandono della lotta armata da parte dei principali gruppi, il reinserimento nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] comandò in Ucraina dall'ottobre 1941 una "armata partigiana", impegnando duramente le truppe tedesche. La piena consapevolezza della capacità e possibilità dell'URSS come una seconda grande potenza industriale del mondo e in concorrenza con gli S.U ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Caserta il 30 maggio 1869, morto a Roma il 15 febbraio 1930. Ufficiale di artiglieria, poi di Stato maggiore, studiò elettrotecnica al politecnico di Torino; maggiore, comandò un battaglione [...] , Torino 1923, voll. 2; Sintesi critica della grande guerra: Probabili aspetti della guerra futura (1ª ed 1921) in cui, precorrendo i tempi, propugnò la necessità di un'armata aerea potente, libera da legami organici con le aviazioni ausiliarie per l ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 20 m. (22,25 se si considera anche la soletta di cemento armato che lo congiunge con il vecchio ponte ferroviario), su cui passa l'autostrada proveniente da Padova (sezione della grande arteria in corso di attuazione Torino-Trieste) e terminante nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1991). Nel maggio 1992 è stato istituito un corpo d'armata franco-tedesco che dovrebbe divenire operativo il 1° ottobre 1995 il caso, per es., di P. Hacks (n. 1928), uno dei grandi del momento, il quale però più di recente ha preferito non esibirsi o ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] of communism, Oxford 1990; P. Kende, A. Smolar, La Grande Secousse. Europe de l'Est 1989-1990, Parigi 1990; A. egy hadseregért (1973, "Requiem per un esercito"), storia della seconda armata ungherese annientata nell'ansa del Don; T. Déry (1894-1977) ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] a poche centinaia di metri bersagli, quali un carro armato, di dimensioni molto limitate. Le strutture dei m difesa di zona, a bassa e media quota, destinati a proteggere le grandi unità schierate o in marcia con maggiori gittate e a quote più elevate ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...