LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] URSS e Germania. Attraverso i Paesi baltici operò il gruppo di armate tedesche del gen. von Leeb che, radunatosi nella Prussia orientale, la tenace resistenza dei Tedeschi ai quali era di grande utilità, specialmente dopo la perdita dei porti estoni, ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] battaglia tutte le loro risorse. L'8ª armata britannica, destinata all'offensiva, costituì uno strumento sostituendo qualche unità di prima schiera. Anche questa decisione ebbe grande influenza sull'esito favorevole della lotta. Da parte dell'Asse ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] lotta di libe razione dal colonialismo e le interferenze delle grandi potenze, l'in dipendenza (11 novembre 1975) non truppe cubane, ma non riuscì a debellare completamente l'opposizione armata dell'UNITA (União Nacional para a Indipendência Total de ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] armata inglese aerotrasportati. Nel settembre un'armata anglo-americana aerotrasportata venne impiegata in Olanda in un'operazione in grande pure atomiche, il fante, comunque trasportato ed armato, conserverà il compito essenziale di conquistare e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] provvidero, all'estero, a gettare le basi della lotta attiva e armata allo stato etiopico, con lo scopo di ottenere l'indipendenza dell più volte passò all'offensiva (si ricorda la grande e complessa operazione, principalmente militare, del 1982, ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] di liberazione nazionali nonché di una nuova cultura politica più attenta alle minoranze etniche europee, verso la lotta armata (grande risonanza nazionale e internazionale ebbe nel 1973 l'attentato spettacolare in cui trovò la morte il capo del ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] mondiale, venne posto al comando della brigata di carri della 5a armata e il fatto d'arme di Laon (17-19 maggio 1940) Parigi 1947; H. de Kerillis, De Gaulle, dictateur, une grande mystification de l'histoire, Montréal 1945; Muselier, De Gaulle contre ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] -ovest e dall'ovest. Premendo verso il sud, le armate germaniche miravano a raggiungere i campi petroliferi del Caucaso, mentre miravano ad attestarsi sul Volga per recidervi la più grande arteria fluviale di comunicazione dei Russi, attraverso la ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] ben presto a Stalingrado, ove si era fortificato il generale von Paulus con la 6a armata e quindi più a sud, alla 4a armata corazzata.
Sul Don, al vertice della grande ansa, alla metà di dicembre i Sovietici sfondarono il fronte tenuto dalla terza ...
Leggi Tutto
Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] ; occuparono Simferopoli, la capitale ed investirono la grande piazzaforte marittima di Sebastopoli. Una colonna fu inviata a Kerč, a Feodosia ed a Eupatoria; il 3 novembre l'armata di Tolbukin forzò l'istmo di Perekop. La resistenza tedesco-rumena si ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...