Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] Bosforo e per l’importanza logistica, giacché a essa facevano capo le grandi vie di comunicazione verso l’Europa e l’Asia – fu sempre Finché i crociati, per l’apporto decisivo dell’armata veneziana condotta dal doge Enrico Dandolo, la conquistarono ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] pp. 848-868; M. Caracciolo, Le truppe italiane in Francia (Il II Corpo di Armata -Le T.A.I.F.), Verona 1929, pp. 60 s., 184 e passim; Stato Maggiore esercito. Ufficio storico, L'esercito italiano nella grande guerra, VII, 2, Soldati d'Italia in terra ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] straniere o a fazioni nobiliari in lotta tra loro: con grande abilità fece finta di accettare ora uno ora l'altro candidato , re di Spagna, organizzò allora la spedizione dell'Invincibile Armata per attaccare le coste inglesi e invadere il paese. Nel ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] contea il movimento albigese; Raimondo VI (1194-1222), la grande vittima della crociata contro gli albigesi, spogliato della contea intendenti. Il 10 apr. 1814 presso T. si scontrarono l’armata francese del maresciallo N.-J. Soult e l’esercito anglo- ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] presidente del Comitato degli ammiragli. Promosso ammiraglio d'armata il 1 luglio 1926, nel 1930 fu delegato -165,186-187; Ufficio Storico della R. Marina, La Marina italiana nella grande guerra, IV, Firenze 1938, pp. 518-571; R. Battaglia, La prima ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] .
Anche l’indiano Abū’l-‘Alā’ Mawdūdī fu uno dei grandi teorici del f. contemporaneo. Tra l’altro affermava che i Quṭb, sono convinti della necessità dell’azione diretta e della lotta armata contro i regimi non osservanti le regole rivelate da Dio e ...
Leggi Tutto
Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] e per ottenere, a difesa della propria persona, una guardia armata. Con questa occupò l'acropoli (560) e assunse in severo: ciò perché P. fu principe di larghe vedute e di grande abilità. All'estero affermò il predominio di Atene sulle isole dell'Egeo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Windsor 1900 - al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979); studioso di problemi di logistica, progettò (1935) l'allestimento completo di una divisione aerotrasportata. Comandante (1939) [...] sud-orientale: erano ai suoi ordini l'armata cino-americana, la 14a armata anglo-indiana, truppe aerotrasportate alleate e la di Birmania, fu richiamato in patria (1948) e nominato grande ammiraglio; quindi gli fu affidato il comando della squadra ...
Leggi Tutto
Generale (n. governatorato di Smolensk 1893 - m. Mosca 1937). Ufficiale zarista, aderì alla rivoluzione bolscevica. Stretto collaboratore di Trockij dal 1918, ebbe parte determinante nella creazione dell'Armata [...] rossa. Durante la guerra civile combatté contro le armate bianche di A. V. Kolčak e A. I. Denikin e diresse poi la campagna contro la Polonia (1920- di collusione con la Germania nazista durante la grande epurazione scatenata da Stalin nel 1936-37, fu ...
Leggi Tutto
Generale (Palatka, Florida, 1883 - San Francisco 1946). Allo scoppio della seconda guerra mondiale fu inviato in missione speciale presso Chiang Kai-shek, di cui divenne capo di S. M. e consigliere, investito [...] in capo (1942) del teatro di operazioni americano sino-birmano, poi comandante in capo di tutte le forze armate nel SE dell'Asia, diresse la grande offensiva che si concluse vittoriosamente a Myitkyina (1944); nel giugno-sett. 1945 comandò la decima ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...