Patriota e scrittore bulgaro (Kotel, Dobrugia, 1821 - Bucarest 1867); partecipò attivamente alla lotta contro il dominio turco. Condannato a morte per aver organizzato una rivolta armata durante la guerra [...] varî periodici, tra cui vanno ricordati in particolare Dunavski lebed ("Il cigno del Danubio"), che svolse un ruolo di grande importanza nella vita dell'emigrazione, e Bălgarska starina ("Antichità bulgara", 1865), di cui uscì un solo numero con suoi ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico sovietico (n. 1877 - m. Mosca 1936); fu più volte (1903-14) arrestato e deportato per la sua attività rivoluzionaria. Durante la guerra civile (1918-20) fu valido collaboratore [...] di Trockij nell'organizzazione dell'armata rossa e comandante della V armata degli Urali. Commissario del popolo alle Poste a dieci anni di carcere; nuovamente sottoposto a giudizio nel grande processo dell'ag. 1936, fu condannato a morte e fucilato ...
Leggi Tutto
Generale nor damericano (Warwick, Rhode Island, 1742 - Mulberry Grove, Georgia, 1786). Comandante della piazza di Boston (marzo 1776), allora liberata dall'occupazione inglese, poi capo delle truppe del [...] dal marzo 1778 al giugno 1780 diresse con grande competenza e successo l'organizzazione tecnica e logistica dell 'ott. 1780 successe al gen. H. Gates nel comando dell'armata del Sud e, malgrado la superiorità numerica delle forze inglesi al comando ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (n. 1619 - m. in mare 1646), figlio di Urbain; ricevette a 21 anni dal cardinale Richelieu, suo zio, il comando di una squadra navale e già nel 1640 sconfiggeva gli Spagnoli dinanzi [...] supremo della marina, e il 3 sett. 1643 ottenne ancora un grande successo contro la flotta spagnola al largo di Cartagena. Nel febbr in Italia per comandarvi, con Tommaso di Savoia, l'armata che doveva combattere gli Spagnoli; ma fu ucciso nel corso ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848 - Berlino 1916), nipote di Helmuth Karl. Capo di stato maggiore (dal 1906) preparò il piano di guerra contro la Francia aggiornando il piano Schlieffen, ma [...] solo in senso peggiorativo, giacché diminuì la forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d'armata per inviarli alla difesa della Prussia Orientale. M. non seppe ben guidare nel 1914 l'avanzata in Francia, ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo (n. Genthin 1891 - m. nella Ruhr 1945). Capo del servizio ricerche nell'esercito tedesco, nel 1941, all'inizio della campagna di Russia, fu nominato comandante di una divisione blindata; [...] nell'offensiva di Kursk (luglio), ma riuscì poi a contenere la prima grande offensiva russa. Feldmaresciallo nel marzo 1944, fu dapprima a capo del gruppo di armate del sud, quindi (ag. 1944) del fronte occid., dove guidò con perizia la ritirata ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Mostaganem, Algeria, 1856 - castello di Amancet, Tarn, 1942). Generale di divisione nel 1913, operò in Marocco alle dipendenze del maresciallo Lyautey; alla vigilia della battaglia [...] della Marna, divenne comandante d'armata e nel 1916 comandante delle armate dell'est, poi del nord. Quando la grande offensiva tedesca del 27 maggio 1918 ebbe travolto le difese dello Chemin-des-Dames, comandate da F. d'E., questi fu destinato dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Yiyang, Jiangxi, 1900 - Nanchang 1935). Di povera famiglia contadina, entrò nel 1923 nel Partito comunista cinese e intraprese opera di propaganda tra le masse rurali costituendo [...] Jiangxi, che resistette fino alla fine del 1934 agli attacchi del Guomindang. Nel 1930 assunse il comando della 10a armata rossa; fatto prigioniero nel gennaio del 1935, essendosi rifiutato di passare nelle file del Guomindang, fu fucilato nel luglio ...
Leggi Tutto
Generale (Weatherford, Texas, 1888 - San Antonio, Texas, 1980). Nella seconda guerra mondiale, al comando della 9a armata, sbarcò (1944) sulla costa occidentale della Francia, muovendo quindi verso Aquisgrana [...] e prendendo parte ai combattimenti di arresto della grande offensiva tedesca delle Ardenne. Forzò in seguito il passaggio della , Brunswick e Magdeburgo; infine, si spinse al di là dell'Elba fino al limite stabilito d'accordo con l'Armata Rossa. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (San Sebastián 1577 - La Coruña 1640); comandante dell'ultima grande spedizione che la Spagna organizzò contro i Paesi Bassi durante la guerra per l'indipendenza della Fiandra, riportò (1631) [...] un notevole successo contro l'armata olandese presso l'is. di S. Maria. Più tardi però la flotta di Spagna fu distrutta (1639) nella battaglia delle Dune dall'ammiraglio olandese M. van Tromp. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...