Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] espansione lungo il corridoio E1, producendo l'estensione urbana della Grande Gerusalemme verso Est e serrandone le zone arabe in una finché Abu Mazen non metterà sotto controllo le milizie armate e i terroristi che continuano a minacciare Israele.
...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] di obiettivi politici, cioè la pace che segue lo scontro armato. Guerra e pace sono fenomeni strettamente connessi, al limite non 1990.
Chipman, J., The future of strategic studies. Beyond even grand strategy, in "Survival", 1992, pp. 109-131.
Dunn, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 prima, la Grande guerra del 1915-1918 poi5.
L’esperienza migliolina è emblematica e al rifiuto della Dc di impegnarsi nella resistenza armata antitedesca; il recupero della propria piena e distinta ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Armata» spagnola nello scontro militare con la flotta inglese segnò l’inizio del declino della Spagna come grande potenza . È questo il caso dello zar di Russia Pietro I il Grande (1672-1725), che fece compiere al suo Paese rilevanti passi in ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] .
La maggiore consuetudine con notizie di guerra però non impedisce che decine di conflitti armati continuino a consumarsi nell’ombra, lontano dai riflettori della grande informazione. In effetti, «la ‘dimenticanza’ non è solo fenomeno quantitativo e ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] gente non ne sa niente. È l'Italia che prosegue con i grandi poeti, con Leopardi, Foscolo, Manzoni e termina con Giuseppe Verdi" (N loro rappresentanti, le forze di sicurezza e le forze armate. Il ritorno della festa della Repubblica è stato un ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] fossero essi anche nobili e potenti, usassero la violenza armata in conflitti interni. In questo periodo, la prima metà ‒ dei singoli e isolati castelli, e poche furono le grandi città catturate con gli assedi. D'altra parte esse rappresentavano allo ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] sfera politica.La seconda distinzione di ordine generale e di grande portata è che un conto è la presenza di qualche e di repressione nei confronti dei nemici interni, le forze armate possono decidere di costruire dei veri e propri regimi militari. ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] -PRI presieduto da A. Moro: con lui, pur nelle grandi differenze di carattere e di prospettiva, il L. intrattenne un ad ind.; Il Partito d'azione dalle origini all'inizio della Resistenza armata. Atti del Convegno, Bologna… 1984, Roma 1985 (in cui: R ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Palestina (OLP) e del suo braccio armato, al Fatah, iniziò la lotta armata dei volontari palestinesi (fedayn) contro lo Saudita (dove nell'agosto 1987 fu perpetrato un assalto alla Grande Moschea della Mecca in cui morirono circa 400 persone), o in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...