BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] e lo misero in grado di svolgere il ruolo di grande finanziatore. Così nel 1190, insieme con un fratello, Simone della Curia e i Bulbunoso dall'altra, era sfociato in conflitto armato: gli avversari si erano affrontati in campo aperto sulle rive del ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] per Venezia, poiché le successive vicende della neutralità armata in occasione della guerra di successione spagnola e Francesco, continuatore della casata. Morì nonagenario nel suo palazzo sul Canal Grande, il 24 febbr. 1735.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] l'esercita", che "non lascia uscire dalla bocca dei principi e dei grandi, benché gli uni negletti, gli altri poco considerati, altre voci che guerra di Morea alle meschinità della neutralità armata proclamata nel corso della guerra di successione ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] il M. si trovò a dover gestire situazioni di grande delicatezza. La turbolenta situazione dell'area lo portò infatti persuadere dal vicario angioino in Lombardia a organizzare una spedizione armata di fuorusciti contro Savona, per fare della città la ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] nella carriera politica, entrando, sulla scia dello zio Angelo, nell'Armata, la marina militare della Repubblica. Ma, dopo aver percorso le scavalcato da Nicolò Barbarigo nella corsa al saviato grande. Egli fu invece temporaneamente reintegrato tra i ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] giovannita, evidenziando la sua importanza nella difesa armata della fede e nell'ambito assistenziale. Durante la sua guida, l'Ordine teutonico divenne definitivamente il terzo grande Ordine religioso-militare del Medioevo. Già nel 1216, i Teutonici ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] 1922 venne arrestato con l'accusa di avere organizzato la difesa armata nella sede dell'Ordine nuovo; ricondotto a Torino, il 3 apr Il L. lavorò quindi come documentarista-archivista presso il grande quotidiano France-soir e si dedicò alla storia del ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] fu al comando della riserva di cavalleria del corpo d’armata del generale Michele Carrascosa, che non fu coinvolto nei combattimenti a causa degli ingenti debiti ereditati dal nonno, grande collezionista d’arte, che avrebbero portato nel 1828 al ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] delle operazioni contro la Grecia. In tale veste ebbe la carica di generale designato d'armata e rimase in Grecia al comando della stessa grande unità, diventata corpo di occupazione. Nel settembre 1941 fu nominato comandante superiore delle forze ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] il Senato, il 13 marzo 1648, prende atto della "grande essistimatione" dovuta al C. per le "segnallate prove" di lanze spezzate" e due "aggiutanti".
"Generale dello sbarco in armata", insomma, il C., come insistono posteriori delibere senatorie. Ma ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...