PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] bizantine e aragonesi, procedere all’attacco di Pera, la grande colonia genovese posta nella parte orientale del Corno d’Oro , dove giunse il 4 agosto, in tempo per respingere l’armata di Pagano Doria; pertanto, dopo un vano assedio, costui preferì ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] quello che sarebbe passato alla storia con il nome di grande terrore, la cui istituzione centrale fu il gulag, luogo intero in due blocchi di potenze le une contro le altre armate. Collassava, altresì, il mito della rivoluzione, nato in Francia ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] greci, tra i quali si trovava lo scrittore greco Senofonte. Quando l’armata ribelle nel 401 a.C. fu sconfitta a Cunassa, in Mesopotamia, che vivevano nei confini dell’impero dei Parti, i grandi rivali di Roma.
Quegli Ebrei avevano condizioni di vita ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] della guerra, dopo il massacro della notte di S. Bartolomeo, il F. raggiunse l'armata reale alla Rochelle, dove fu nuovamente ferito e dove dette prova di grande eroismo. La lunga carriera militare agli ordini del duca di Guisa e la partecipazione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] dalla regina, ma non si presentò, provocandone la reazione armata, mentre il papa rivolgeva alle parti in contrasto esortazioni all'inizio del grande scisma parteggiò immediatamente per il papa di Roma, visto che la sua grande avversaria, la regina ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] , nel 1448 lo troviamo al comando di una galera armata per conto del re nell'assedio di Piombino.
Trascorse Laconi.
Nello stesso 1467, il 15 maggio, il D. venne nominato grande conestabile di Sardegna, ed il 16 giugno ebbe il "mero imperio" della ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] gli organizzatori dell'insurrezione antitedesca. Per tutto il periodo della lotta armata la sua attività fu rivolta - in linea con le direttive per la componente comunista della CGIL ed acquisì grande notorietà anche come figura di tribuno per la ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] I membri della Società patriottica furono tutti inquisiti e il F., nonostante la grande prudenza, finì a Castel Sant'Elmo il 26 marzo 1794.
I familiari ed F. Federici riordinò la cavalleria dell'armata repubblicana, fu assegnato al secondo reggimento ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] paga e al rifornimento delle truppe. Il G. seguì l'armata che in agosto mosse dalla Boemia e, attraverso l'Alto dic. 1673.
Le esequie furono officiate nella stessa città con grande pompa, alla presenza dell'arcivescovo elettore di Treviri e degli ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] vittoria (Torino), forse la più diffusa storia ufficiosa della Grande Guerra; l'opera ebbe tre edizioni, l'ultima delle vigilia della guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla sua testa varcò il confine del Mareb ed entrò ad ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...