CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] La Marina. Nel 1781, al comando di una galera armata a sue spese a favore della religione gerosolimitana, fu a dispensato dal servizio. In tale occasione gli fu conferito il titolo di grande di corona.
Morì a Torino il 7 giugno 1831.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] ricevé per designazione del governo, nel 1808, la nomina di, presidente della Grande Corte criminale di Trani.
Il C. morì a Trani il 1° ott furti comuni di notte in strada pubblica con mano armata ed in campagna, Foggia 1772. Inediti rimasero: Intorno ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] di logoramento che, dopo gli iniziali successi riportati dalla forte armata turca, costrinse infine questa a ritirarsi.
Morto nel 1503 il Massimiliano d'Asburgo ad una pace ingloriosa.
La grande vittoria sugli Imperiali, tuttavia, era gravida di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] patriottici dei due sovrani, il cardinale inviò infatti il figlio alla grande cruzada, arruolando per lui, a proprie spese, un forte contingente di milizie valenzane. Presso l'armata cristiana il B. seppe presto distinguersi come uno dei più valorosi ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] all'impresa di Colle in Barberia, fortezza che egli occupò traendone grande preda, e quindi a quella di Capo Buono. Il 28 maggio , per ottenere più sostanziosi appannaggi. Nel 1601 l'armata cattolica, sotto la guida del genovese Gian Andrea Doria ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] e poco dopo fu inviato in Friuli per riunirsi all'armata di Girolamo Allegri di Novello, impegnata a difendere contro i fu inviato a rafforzare la guarnigione di Gradisca, la nuova grande fortezza di frontiera costruita da Venezia in quegli anni. Nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] l'armata da inviare contro l'Inghilterra: il C. si recò in Spagna per partecipare all'impresa. Sia che non fosse rimasto convinto d'Emmaus e forse un S. Francesco.
In memoria della grande attività edilizia esplicata dal C. a Zagarolo, fu posta nella ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] di desistere per il timore del sopraggiungere di una grossa armata turca. Nel 1693 la squadra del B. prese parte il B. svolse, con le truppe ai suoi ordini, un ruolo di grande rilievo nello sbarco all'isola di Scio e nell'attacco e nella conquista ...
Leggi Tutto
Piave, battaglie del
Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave.
La prima battaglia
(10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del P., da raccordarsi a quella montana per [...] ulteriori offensive in grande.
La seconda battaglia
(15-23 giugno 1918). Connessa con la grande offensiva che dal 24 tutta la destra del P. era completamente sgombrata dalle armate austro-tedesche. Nella seconda battaglia del P. le perdite ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] di una batteria campale, non mancò di esternare la sua grande soddisfazione: "la guerra è bella - scrisse in una lettera 1916 l'E. venne trasferito presso il comando della 3a armata e assegnato alle controbatterie che operavano nella zona del Carso. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...