Room, Abram Matveevič
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] durante la guerra civile esercitò la professione di medico nell'Armata rossa. Recatosi a Mosca, nel 1923-24 alla ma il tentativo fallisce, e provoca anzi l'inizio di un grande sciopero. R. riuscì a trasformare questa trama in un discorso metafisico ...
Leggi Tutto
Medvedkin, Aleksandr Ivanovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] lo scoppio della rivoluzione, M. si arruolò nell'Armata rossa dove diventò ispettore della Direzione politica del Mosca diresse Sčast′e (1935, La felicità), che gli diede grande notorietà, ma che non piacque ai vertici del potere sovietico. ...
Leggi Tutto
Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] rivoluzione bolscevica dell'ottobre 1917, D. si arruolò nell'Armata rossa e, alla fine del periodo di guerra, iniziò a di Michail A. Averbach) V bol′šom gorode (1927, Nella grande città); successivamente firmò il suo primo film sonoro in coregia con ...
Leggi Tutto
Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] d'argento, vinto nel 1967 con la colonna sonora di L'armata Brancaleone (1966) di Monicelli, che contiene il suo tema più legge (1949), un racconto cinematografico e musicale di grande asciuttezza, solo in parte contraddetta da una ritmica talvolta ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] villaggio.
I cento cavalieri chiude il rapporto con il grande schermo di Vittorio Cottafavi, che da allora si ai tempi, come avverrà invece l'anno successivo con L'armata Brancaleone di Mario Monicelli, un successo clamoroso che metterà in soffitta ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] . S. fu sostanzialmente un irregolare: incisivo come caratterista in L'armata Brancaleone (1966) di Ettore Scola, Vedo nudo (1969) di la sua attività televisiva: protagonista della serie di grande successo La famiglia Benvenuti (1968-69) di Alfredo ...
Leggi Tutto
German, Aleksej Jurevič
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] e poi a Leningrado, dal 1961 al 1964, con il Grande teatro drammatico Gorkij. Al cinema approdò nel 1964, entrando come traffici mafiosi; ne è protagonista un generale medico dell'Armata rossa, adultero e alcolizzato. Dall'inizio degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Barnet, Boris Vasil´evič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 16 giugno 1902 e morto a Riga (Lettonia) l'8 gennaio 1965. Autore dallo stile inconfondibile, dal taglio [...] (ottobre 1917), arruolandosi, durante la guerra civile, nell'Armata Rossa. Dopo aver fatto il pugile, si iscrisse al VGIK Sulla riva del mare azzurro), in cui B. mostrò grande abilità nell'analizzare le vicende amorose di due pescatori innamorati ...
Leggi Tutto
Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] anni Sessanta, affiancò quella di cantante. Ottenne sul grande schermo il primo ruolo da protagonista in Le carrefour des (1963; Lo spione), L'armée des ombres (1969; L'armata degli eroi), entrambi di Jean-Pierre Melville, Compartiment tueurs (1965 ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] epiche e tragicomiche, I soliti ignoti (1958) e La grande guerra (1959), entrambi di Monicelli, Tutti a casa (1960 Risi, Signore & signori (1966) di Pietro Germi, L'armata Brancaleone (1966) diretta da Monicelli, C'eravamo tanto amati (1974 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...