Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e nonostante talune rivolte, soprattutto nei quartieri neri delle grandi città americane, la guerriglia urbana non ha mai conseguito o agli insorti e l'invio di bande armate o di mercenari. Parimenti difficili da considerare giuridicamente ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] la navigazione deve essere in stato di navigabilità, convenientemente armata ed equipaggiata, atta all’impiego al quale è destinata» di collegamento internazionalprivatistico ha storicamente avuto grande fortuna nell’ordinamento italiano, tanto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] aveva infine una costituzione, un’amministrazione propria, un’armata, un tesoro, quell’insieme in una parola, quella che lui chiama la compotenza non può fare a meno della nuova grande forza morale che è l’opinione pubblica in grado, se illuminata e ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] del 1977 (i quali, sebbene ratificati dalla grande maggioranza degli Stati, corrispondono solo in parte al 1977, art. 49, co. 3; Ronzitti, N., Diritto internazionale dei conflitti armati, 4a ed., Torino, 2011, 265, 286).
Fra i beni protetti si ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] di continue crisi, risolte per lo più con la repressione armata. Erano al tempo stesso crisi sociali e crisi istituzionali, attraverso rivolgersi agli strumenti del diritto per risolvere i grandi con;flitti politici tra loro insorti. Di «generosa ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] ’11 settembre 2001, così come la prassi recente in relazione ai gruppi armati operanti dal Libano meridionale, dall’Iraq settentrionale e nella zona dei Grandi Laghi africani, sembrano confermare un’interpretazione dell’art. 51 che permette il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Urbino e a Madrid, "avido di gloria e di dominio, volge macchine grandi e pensieri più vasti della sua sorte" (ibid., p. 460), non dal canto suo l'imperatore avrebbe dovuto inviare una armata in Francia e la flotta spagnola avrebbe dovuto attaccare ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] l'esercito francese, ma soprattutto per reclamare contingenti armati a difesa delle terre lombarde. Nella guerra che doveva che lo resero altamente qualificato come uomo politico unì una grande sagacia e capacità nel disbrigare i negozi e gli affari ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] .
3 V. il nuovo art. 230 bis c.p.
4 La sentenza C. giust., grande sezione, 3.9.2008, cause riunite C-402/05 e C-415/05, Kadi, in quali misure, non implicanti l’uso della forza armata, debbano essere adottate per dare effetto alle sue decisioni ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] che il F. fu interventista e prese attiva parte alla grande guerra prima come sottotenente di complemento del genio (50° nel corpo della giustizia militare (avvocato militare della 9ª armata).
Se, in queste ultime funzioni, riuscì a salvare ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...