PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] regio di deporre le armi, continuò però nell’azione armata, durante la quale fece anche ricorso a potenti macchine possedimenti con l’acquisto di una serie di centri urbani di grande importanza economica, l’esigenza di garantire basi portuali e di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] generale sul conflitto; si vedano però i suoi lavori La battaglia dell'Ortigara, e Ricordi della grande guerra, nonché T. De Rizzoli, Il corpo d'armata speciale Di Giorgio, Torino s. d. [1933] (preparato con la collaborazione dello stesso Di Giorgio ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] , affinché soccorressero Terracina. Nel frattempo la spedizione armata fu interrotta. Pure senza esito durevole restarono le 'Urbe, instaurando un regime molto severo. Con grande frequenza mandò al patibolo membri delle famiglie più importanti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] flotta di 60 galee, allestite per opporsi a un'armata navale veneto-catalana, numericamente più potente, sotto il comando e in una situazione non molto diversa, aveva ottenuto una grande vittoria sugli stessi avversari a Negroponte, nell'Egeo.
La ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] valli alpine dell'Alto Bresciano e del Trentino, zone di grande importanza per le comunicazioni con l'Austria attraverso la Val federale. Nel luglio fu incaricato di offrire il comando dell'Armata lombarda al Dufour che, ormai senza fiducia, lo ricusò ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] sicurezza interna dello Stato avendo fatto parte di banda armata organizzata per distruggere e cambiare il governo". L' 5.000.000 di lire) rappresentava una delle più grandi operazioni finanziarie della banca e furono sollevate molte perplessità sulle ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , gli fu affidata la 5a divisione, la più grande delle tre schierate dal La Marmora a San Martino. it., XLV (1900), pp. 193-201; F. Giarelli, L'"ultimo generale d'armata", in Il Caffaro, 22 genn. 1900; L. Lavagnini, Carrara nella leggenda e nella ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] col compito di appoggiare il piano di attacco e avanzata dell'armata operante nella zona carsica, e al C. fu anche affidata, gran croce col gran cordone della Corona d'Italia e grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
Durante la crisi fiumana ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] eredità i feudi, il titolo di duca e la dignità di grande di Spagna, venendo così a sostituirglisi a tutti gli effetti nei Carlo VIII. Gli avvenimenti travolsero poi ogni progetto di difesa armata sicché in effetti il B. non fece per allora ritorno ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] di stampo islamista) e ne persegue la liberazione tramite la lotta armata.
Una seconda via è quella della rivincita personale: l’uso altre forme di comunicazione, perché atomizzata e dalla grande potenza rigeneratrice: una volta che le autorità ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...