CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] inquietudine, teme d'essere travolta da eventi più grandi di lei. Irreparabilmente piccola di fronte alla con le galee di Malta, è di circa tredici galee, "molto meglio armate delle venete". Né il C. riesce ad indurlo ad un deciso intervento di ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] la notte del 29 luglio 1826 ebbe il comando di una lancia armata durante uno scontro con i pirati. Tenente di vascello di seconda cordone dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, di grande ufficiale dell’Ordine militare di Savoia, di commendatore della ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] 31 marzo era nominato commissario straordinario del governo presso l'armata piemontese, e in tale veste fu ai primi d'aprile e trattative uscì il 20 nov. 1859.
Di un grande giornale che costituisse il supporto della politica cavouriana si era ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] , compiendo una impresa clamorosa e infliggendo gravi perdite all'armata nemica: in quello stesso porto in cui, in analoga gli valsero, da parte di Filippo IV, la nomina a grande di Spagna, generalissimo delle squadre spagnole in Italia e presidente ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] disfacimento morale. Vede inoltre una fonte di grande pericolo nel materialismo e nell'ateismo, che a del Risorg., Torino 1962, pp. 626, 748, 853 s., 858 s.; Id., Le forze armate nell'età della Destra, Milano 1962, pp. 37 s., 298, 305 s., 340 s.; Id ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] governo provvisorio militare retto dal comandante del IV corpo d'armata, conte di Thurn. Nei convulsi avvenimenti parmensi della primavera determinante la grave crisi economica iniziatasi con la "grande depressione" del 1873.
La caduta della Destra ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] per alcuni mesi a un progetto "per rendere invulnerabili le armate austriache". Nel luglio 1794 ne chiese il permesso di stampa all gli negò il ruolo militare.Tale linea riprese in grande stile quando i Francesi, dopo Marengo, rioccuparono il ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] , promosso Feldzeugmeister (generale d'artiglieria) e mandato all'armata in Italia. È probabile che questo episodio abbia contribuito riuscì ad ottenere, nel 1751 e 1752, due grandi prestiti. La collaborazione con i corpi rappresentativi delle ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] nell'alta Germania, e nella Baviera stessa darebbero un respiro ben grande al commercio et a' publici dacij". La quale dogana, " molto avanzata, le difficoltà di far agire di concerto due armate alleate, le molte piazze fortificate nella Slesia, e la ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] di Palermo. A diciotto anni lasciò Roma Per il grand tour: Italia Svizzera, Germania, Ungheria, Polonia; accompagnò , finch'egli i suoi reclami avesse fatto valere chiamando l'armata da Messina. Mostrava Douglas le istruzioni del regente lasciate da ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...