GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] per la Grecia dove raccolse qualche migliaio di volontari armati, italiani e stranieri, che guidò allo scontro con Giovanni Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., III, Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo. 1910-28, a cura di C. Pavone, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] 29 giugno cinse la corona imperiale, nonostante l'opposizione armata dei guelfi, tra i quali si erano segnalati ) come "gentil uom. catalano dal corpo bellissimo e via più ... grande vagheggiatore"..
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Aven., ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] vecchio sovrano. Protagonista della prima fase di ripresa "in grande stile" dell'attività diplomatica europea dopo il 1730, che poi - avrebbe potuto esporre il Piemonte alla rapida reazione armata dei 40.000 Francesi dislocati in Lombardia e dei 24 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 1707 e del 1708. Completata la prassi del tirocinio, il grande balzo: il 23 genn. 1710 si trovò eletto ambasciatore alla compatimento" la carriera del fratello Giorgio, che militava nell'armata marittima. Fu buon profeta, il G.: appena qualche mese ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] altra forza lo intrigava il mondo della cospirazione: qui la grande occasione gli capitò nel 1829, quando conobbe G. Mazzini lavorare, d'intesa con F. Buonarroti, a una spedizione armata in Savoia, pensata forse non solo per soccorrere il patriottismo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] in quanto capitano di fanteria ai corpi combattenti dell'armata veneta.
Al ritorno degli Austriaci il F., come con la lacuna del fasc. XIV), successivi al 1825, compaiono in grande prevalenza "ritratti" scherzosi di amici in ottave veneziane.
Il già ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] Venezia e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblica italiana.
Dopo il trattato del 17 ott. e, rassegnate le dimissioni dalla seconda divisione, rientrò nell'armata francese col grado di aiutante generale e poi di generale ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] Antiochia a circa dieci miglia a Sud-Ovest di questa grande città siriana. Gli equipaggi della flotta tennero occupato il posto città da più di dieci mesi, e l'E. e la sua armata decisero, dopo questo successo, di far ritorno in patria. Risalirono la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] della religione in Francia effettuato da Napoleone il Grande..., Roma 1812. Delle circostanze e dei modi . l.s. a. [ma Roma 1798], dedicata al generale in capo dell'armata di Roma, Gouvion de Saint-Cyr, e Dell'uomo: sue qualità, imperfezioni, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Gomez Soarez de Figueroa, divenne l'interlocutore principale dei grandi banchieri tra i quali spicca il C. che, vero trovata di fronte alle minacce francesi, qualora, alla partenza dell'armata, fosse rimasto in città solo un contingente di 330 fanti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...