GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] strada che proseguire nella politica prudente di vigile e armata moderazione che non dia pretesti agli Ottomani, come si a Venezia e in Terraferma, tra cui il palazzo sul Canal Grande, assegnato per sua volontà a dimora di entrambi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] in termini nuovi e dirompenti e il giovane B. rivolgeva grande attenzione all'opera "di promozione e di sviluppo a sostegno di dar vita ad una serie di azioni dimostrative ed alla lotta armata contro il fascismo. L'attività cospirativa dei B. e di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] fu chiamato al servizio informazioni presso il comando della 3ª armata. Nell'agosto 1915, dietro sue insistenze, il G. movimento fascista, il G. non nutriva inizialmente una grande considerazione nei confronti di B. Mussolini. Quando alcuni settori ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] re di Napoli, avvenute nel 1473.
Eletto nella rosa dei 41 grandi elettori in seguito alla morte del doge Nicolò Tron, quattro giorni dopo durante la processione per il conferimento del comando dell'armata marittima ad Antonio Loredan, il 1° dic. 1474 ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] francesi. In questi anni egli, appena adolescente, acquistò grande dimestichezza con il re, più giovane di lui di 000 lire, il 30 luglio. Riprese però il suo posto nell'armata nel giugno dell'anno successivo, in qualità di maresciallo di campo del ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] (7 ott. 1571). Si distinse assieme al fratellastro Biagio nella scaramuccia di Corone, presso l'isola della Sapienza (dove l'armata cristiana si era fermata per i rifornimenti d'acqua), e nell'impresa di Modone, in cui si comportò così egregiamente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] seguito appunto a Metz Luigi XV, recatosi presso l’armata del Reno alla notizia dell’entrata dell‘esercito austriaco in à sa patrie» (Rotta, 1958, p. 320) era anche grande amica di Agostino Lomellini, esponente di punta del versante riformatore e ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] italiano, II, Torino 1899 (cap. XVI); P. Pieri, Le forze armate nella età della Destra, Milano 1962, ad ind.; F. Molfese, Storia del ind.; E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande guerra, Roma-Bari 2007, pp. 59, 72, 328 s.; ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] la famiglia possedeva nel Trentino. Uguale credito Paride il Grande ottenne alla corte di Vienna, come è provato dal a Trento, reclutati 400 cavalieri e 2000 fanti, si unì alla nuova armata di lanzi di Frundsberg (16 nov. 1526). Attraverso la via di ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] per insinuazione dell'Alidosi che ne aveva vantato le grandi capacità militari, commissario generale delle truppe pontificie per l la notizia che Ludovico Eufreducci, signore di Fermo, raccoglieva armati per muovergli contro. Il B. così si diresse a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...