BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] nomina a provveditore generale del Golfo durante la grande coalizione contro i Turchi (1571). Egli però Correr 750, misc., Relatione del cl.mo M. Filippo Bragadin proveditore all'armata, cc. 92-152v; Archivio di Stato, di Venezia, M. Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] , finalmente del VII ed in seguito del III Corpo d'armata, di stanza a Milano.
In tale sua qualità, nel pomeriggio
Nominato senatore il 16 giugno 1898 e decorato della croce di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia, il B lasciò il servizio ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] Firenze, Mediceo del principato, b. 6399, ins. 2) ed un grande rilievo politico, avendo alcuni dei suoi membri fatto parte, a più , le cose cambiarono al punto da rasentare lo scontro armato, a seguito della cosiddetta "guerra del Monferrato".
Nel ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] ma, sembra, attratto dalle riforme militari di Federico il Grande, vi fu ricevuto con onori nel corso dei viaggi difesa del regno, che prevedeva la dislocazione di tre corpi d'armata per la copertura del versante interno delle Alpi e tali da ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] esercito e nelle promozioni per formare i quadri dell'armata destinata a combattere i Francesi, continuò a servire eventualmente la gr la della vita, promise di svelare una grande cospirazione. Così nei giorni seguenti fece molti nomi di cospiratori, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] sul ruolo che effettivamente svolse non c'è grande concordanza tra le affermazioni dei biografi e le della piazza di Milano.
Secondo una lettera del gen. T. Lechi, comandante dell'armata lombarda, citata da D. Spadoni (1908, p. 808), il F. nel corso ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] "mettere argine all'irrompente reazione europea, sostenendo una grande repubblica: gettare una tavola sull'abbisso, dai coronati necessari". Nei tre mesi della sua permanenza nell'armata dei Vosgi fu corrispondente del giornale torinese di ispirazione ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] di difendere la Repubblica contro ur. intervento dell'intera armata navale spagnola, che dopo la scoperta della congiura sembrava La fine prematura aveva stroncato una personalità di grande rilievo, destinata forse ai supremi fastigi della ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] che era la più importante forza navale del Regno rimasta armata: le unità della divisione svolsero, tra l'aprile e le compagnie da sbarco della squadra, per eseguire un'operazione in grande stile, che prevedeva l'occupazione di Tunisi; di Susa e di ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] , giornale per la propaganda in occasione della grande mobilitazione operaia dell'inverno 1912-1913, orientato la sua famiglia era sfollata. Nell'aprile 1945 diresse la lotta armata alla Vibertie fu tra coloro che occuparono la sede dei sindacati ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...