• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3210 risultati
Tutti i risultati [3210]
Biografie [831]
Arti visive [514]
Letteratura [253]
Cinema [269]
Archeologia [217]
Storia [202]
Musica [139]
Religioni [118]
Temi generali [116]
Geografia [93]

Firenze. La peste nera del 1348

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] rituale, macchinosa e ornatissima del gotico fiorentino. È certo comunque che una prospettiva di quel tipo sacrifica pittori di grande bellezza a cominciare dal misterioso Giottino (Giotto di Maestro Stefano, attivo a Firenze fra il 1350 e il 1370) e ... Leggi Tutto

Lancelot du Lac

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lancelot du Lac João Bénard Da Costa (Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] più di vent'anni. Nel tempo il regista ebbe modo di maturare le idee che hanno dato origine a un film di grande bellezza, al quale critica e pubblico voltarono però le spalle (fu uno dei più clamorosi insuccessi della carriera dell'autore, e causò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DAMIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO Bernard Bavant Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] un fanciullo in modo da potergli impartire gli ultimi sacramenti; un santo uomo avrebbe visto un personaggio misterioso, di grande bellezza, che stava dietro D. mentre questi celebrava la messa; un ebreo, che assisteva di nascosto ad un'altra messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – INVASIONE LONGOBARDA – CONCILIO QUINISESTO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO

DALMET, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMET (Dalmaz), Margherita Sonia Pellizzer Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] . Era vedova di un certo Bassi e i cronisti affermano che prima del matrimonio con il Renier la D., donna di grande bellezza, sarebbe stata ballerina da corda e funambola. Con queste nozze il Renier attirò su di sé l'ostilità e la malevolenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRÉMILLON, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grémillon, Jean Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] migliori, Lumière d'été (1943), dove il contrappunto quasi musicale tra l'ambiente naturale (un paesaggio alpino di grande bellezza) e l'icastica contrapposizione sociale tra la fatica quotidiana dei lavoratori e i passatempi dei ricchi annoiati dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – OCCUPAZIONE NAZISTA – MADELEINE RENAUD – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉMILLON, Jean (1)
Mostra Tutti

BODROV, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bodrov, Sergej Vladimirovič Vivia Benini Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] , alcune fatiscenti, come un ospizio dove i vecchi vivono in condizioni spaventose. Paesaggi di sofferente povertà e di grande bellezza fanno da cornice al drammatico confronto fra gruppi di emarginati, affrontando un tema caro ai 'gorbacëviani': il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – LINGUA INGLESE – GENGIS KHAN – PERESTROJKA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODROV, Sergej Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

INCANTADAS, Las

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCANTADAS, Las L. Guerrini Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] dove era ospitato, nell'imminenza della spedizione in Persia, il re di Tracia con la sposa "... principessa di grande bellezza. Alessandro, giovane, poco avvezzo a signoreggiare le sue passioni e nulla sapendo rifiutare all'amore come alla gloria ... Leggi Tutto

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie Elena Fasano Guarini Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] Margherita di Navarra, e nel 1579 a Lione, al seguito di Caterina de' Medici), l'A., donna di spirito e di grande bellezza, non tardò a conquistarsi un posto di primo piano nella società mondana del tempo. Particolare prestigio le diede l'amore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNAULT, Chiesa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUNAULT, Chiesa di E. Vergnolle Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] piccole cappelle orientate e corpo longitudinale a cinque campate. Niente interrompe la continuità della navata centrale, di grande bellezza, con alti pilastri compositi sui quali poggia direttamente la volta a botte spezzata; tale continuità viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

misticismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Misticismo Piero Coda L’incontro diretto e personale con il Divino Il misticismo è l’espressione più profonda del sentimento religioso. Indica, infatti, il desiderio dell’uomo di giungere già in questa [...] tempo, il desiderio di un rapporto più personale e intimo con Dio. Desiderio che si manifesta, per esempio, in un poema di grande bellezza come Il cantico dei cantici (Bibbia), in cui il rapporto tra l’anima e Dio è descritto attraverso l’amore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misticismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 321
Vocabolario
bellézza
bellezza bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali