CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] effettiva. I beni per loro natura irrimediabilmente scarsi, come le dimensioni limitate di un piccolo luogo di grandebellezza turistica, suscitano problemi irrisolvibili circa la crescita del benessere e del numero di coloro che li appetiscono ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] Insistendo su tale nozione Alexander afferma: ‟Il diagramma costruttivo è il ponte tra i requisiti e la forma. Ma la sua grandebellezza è che va molto più a fondo. La stessa dualità fra il requisito e la forma che il diagramma costruttivo è capace ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] canali.
Edilizia
Nel primo secolo dell'era islamica furono costruiti numerosi edifici di grandebellezza: la Moschea di ῾Umar a Gerusalemme, la Grande Moschea di Damasco, le grandi moschee di Kufa e di Bassora e i palazzi nel deserto degli Omayyadi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 1977 e Juantorena suggellò la sua superiorità a Zurigo (1′43,64″ contro 1′44,64″) e poi in un confronto di grandebellezza nella Coppa del Mondo a Düsseldorf (1′44,04″ contro 1′44,14″).
Il successore di Juantorena come primatista mondiale sui due ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] che «sono proporzionali». È qui che va cercata l’essenza di ciò che un rapporto ‘è’, ed è qui la grandebellezza logica delle definizioni di Eudosso. La definizione di proporzione è data soltanto in termini di grandezze minori o maggiori di altre, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] un eccellente trattato sugli usi diversi di questo calcolo, e io vi esorto a questo compito come a un'opera di grandebellezza e utilità, che deve venire da voi piuttosto che da qualsiasi altro" (Leibniz, Mathematische Schriften, I, pp. 174-175).
Tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] Jacobi riuscì a fare proprie le scoperte di Hamilton e a svilupparle in una teoria dinamica più generale, di grandebellezza e potenza matematica.
L'elaborazione di Jacobi della teoria di Hamilton
Laddove Hamilton si avvicinava alla dinamica partendo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] metri prima di colpire il disco di titanio che accese la fiamma olimpica.
Le competizioni furono, anch'esse, di grandebellezza, circondate da un'atmosfera di gioia, di profonda partecipazione ed emozione. Chi ebbe la ventura di assistere ai Giochi ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] . Conserva tuttavia una piccola stanza del sec. 14°, detta sala degli Sponsali, con resti di decorazione a intarsi di grandebellezza. Accanto alla chiesa sorge il convento di S. Giorgio, alcune parti del quale risalgono al 10° secolo.Fuori delle ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] ; altri due angeli si piegavano verso gli apostoli allineati sull'architrave, i cui frammenti (Mus. Ochier) di grandebellezza mostrano, in particolar modo nel trattamento delle vesti, quanto questo stile si differenziasse da quello dei capitelli del ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...