Alta Lombardia, alto Lario, tra la Val Bregaglia (o Valle della Mera) e la Valle di San Giacomo: la nostra giornata particolare si snoda qui, in provincia di Sondrio, sulle vie che dall’Italia portano [...] una maestria orafa inimmaginabile per l’epoca.La sorpresa più grande però deve ancora arrivare. È a Piuro, comune coinvolto Franchi, villa di delizia cinquecentesca di straordinaria bellezza. Riconosciamo i tratti tipici di queste dimore nobiliari ...
Leggi Tutto
Ogni artista degno di tale definizione nutre una forma di rispetto per l’osservatore: lo stupisce e in qualche modo cerca di conquistarlo e di legarlo a sé come un amico di cui non si dimentica il nome. [...] e nel pragmatismo, nel visibile e nell’invisibile, nel grande, nel piccolo, nello statico e nel dinamico dell’artista padre di quel processo evolutivo organico che ha generato la bellezza multiforme e la capacità dell’insieme dei viventi di ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] all’indomani dello smantellamento dell’impero romano e prosegue a grandi falcate (cap. 3) verso l’Ucraina cosacca e il Dal Medioevo a oggi, edizione italiana a cura di Simone Attilio Bellezza, Bologna 2023, pp. 424 Immagine: Veduta aerea della statua ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] fase storica di ricostruzione del Paese, dopo il dramma della Grande guerra e la ricerca di nuove strade per il rilancio dedicata agli artigiani italiani, inaugurando una tradizione di bellezza e di savoir faire nella quale la creatività italiana ...
Leggi Tutto
Giuseppe PatotaLa grandebellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, BoccaccioLaterza, 2015 La prima bellezza, o meglio la prima grandebellezza dell'Italia, è certamente la sua lingua. Nasce nel Trecento, [...] quasi all'improvviso, per mano di tre artisti ...
Leggi Tutto
A oltre 2.000 metri di altitudine, l’antica città buddista di Mes Aynak inconsapevolmente resiste, adagiata sulle montagne aride e maestose della provincia del Logar, in Afghanistan. Viva da 5.000 anni, benché in gran parte sepolta. Per ora salva, g ...
Leggi Tutto
Esistono luoghi che sono moltitudini. Molteplici e cangianti, sempre abitati, polifonici. Luoghi che si muovono come spinti dalla forza tellurica, che diventano arcipelaghi e promontori, pianure sterminate e vicoli stretti. Luoghi che sanno essere s ...
Leggi Tutto
Giuseppe PatotaLa grandebellezza dell’italiano. Il RinascimentoBari-Roma, Laterza, 2019 Questo libro è il séguito coerente di un altro di Patota del 2015, dedicato alle Tre Corone (Dante, Petrarca, Boccaccio) [...] e intitolato con la stessa allusione al ...
Leggi Tutto
Nell’Oceano Pacifico meridionale si trova l’arcipelago delle Isole Pitcairn. La sua isola più grande, Henderson, è stata dichiarata Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO non solamente per la sua [...] bellezza e per la ricchezza della fauna, ma sopr ...
Leggi Tutto
L'esperienza di Neil MacGregor alla direzione del British Museum, iniziata nell'ormai lontano 2002, si chiude quest'anno con una grande mostra dedicata alla rappresentazione del corpo nell'antica Grecia, [...] occasione buona per rivisitare anche le galle ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone rimangono casi eccezionali che non...
bellezza
Lucia Onder
La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore 5 volte. È frequentemente usata per...