DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] modello di attrice assolutamente nuovo: semplicità, bellezza, eleganza, uno stile di vita sobrio n. 6, pp. 45 s.; Id., T. D., Milano 1920; C. Antona Traversi, Le grandi attrici del tempo andato, III, Torino 1930, pp. 87-224; S. Lopez, Dal carteggio di ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] serie di 78 giri per Cetra che misero in risalto la bellezza della voce e il portamento dell’interprete. Nel 1952, sempre parallele, Milano 1960, p. 213; G. Gualerzi, C. S., in Le grandi voci, Roma 1964, pp. 770-773; M. Agliati, Il Teatro Apollo di ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] teatri, 26 sett. 1858).
Le Marchisio - la cui bellezza della voce era in grado di riscattare la scarsa avvenenza ( italiani come l'Apollo di Roma, il Regio di Parma, il Grande di Trieste.
In quest'ultimo, nell'autunno 1858 Carlotta fece meraviglie ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] 'Elia, p. 168); il 23 genn. 1649 il C. fu pagato per "un quadro grande" per il principe di Cardito (G. d'Addosio, Doc. inediti, in Arch. stor. , senza neanche ricercare un modello idealizzato di "bellezza" sembrano favorire l'avvio di un processo di ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] una voce eccezionalmente ampia dal timbro di rara bellezza, anche se la critica rilevò taluni momenti . 1638 s.; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, I, Milano 1972, p. 460; Grande encicl. della musica lirica, I, Roma s.d., p. 216; The New Groves ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] un opuscoletto sulla morte e sepoltura del santo, e accennando alla bellezza del sepolcro ricordò i viaggi fino allora compiuti e la sua che nel complesso essa può essere considerata una grande raccolta di materiale, utile soprattutto per gli sviluppi ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] di particolare cenno solo le assai pregiate edizioni in grande formato del Persio, del Plutarco e, soprattutto, lo più negli ultimi anni - le opere giuridiche. Per la bellezza dell'edizione si ricorda il Tractatus de legitimatione di Ludovico de ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] per abitazioni, la cui sala per 2500 posti era coperta da grandi telai zoppi longitudinali di 40 metri di luce, una variante del l’aspetto estetico e sociale che conferisce carattere e bellezza all’opera. Una visione diametralmente opposta a quella di ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] italiano per oltre quarant’anni. Interprete di sorprendente bellezza, aveva un senso raffinato del ritmo e della degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta. Sono gli anni dei grandi movimenti femministi, a cui l’attrice aderì e di cui fu punto di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] Ersilia Cortese, di cui celebrò le virtù e la bellezza in alcune canzoni, soprattutto quando questa perse, nel 1552 M.C. Cabani, Gli amici amanti, Napoli 1995, pp. 55-68; O. Grandi, Di C. G. e delle sue opere, in Per Cesare Bozzetti. Studi di ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...