JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] sue colleghe non le si addicevano. Non possedeva i canoni della bellezza d'un tempo, ma portava in sé il gusto di un' a Barcellona e Il viaggio, da una novella di L. Pirandello, grande successo del 1921. Nel 1922 da un'idea di Adriano Piacitelli e ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] Saint-Honoré l’amica americana Blanche Hays, incontrò il grande stilista parigino Paul Poiret, il quale riconobbe in lei un principessa Karam di Kapurthala, apprezzata per la leggendaria bellezza, che aveva soggiornato a Parigi nell’estate del ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] francese e dell’inglese. Fu molto ammirata per la sua bellezza fin da giovanissima. A 16 anni fu sedotta da uno dei . Una parte cospicua delle sue fotografie si trovano in un grande album depositato presso il Metropolitan Museum di New York, mentre ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] nel Simon Boccanegra verdiano diretto da Vincenzo Bellezza al Metropolitan.
Seguirono anni di febbrile aperto, Milano 1953, pp. 24-26; Id., Voci parallele, Milano 1955, p. 163; Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, pp. 512-520; R. Bebb, ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] scomparse, vennero esposte alla Promotrice fiorentina del 1867, suscitando grande consenso nel pubblico. In Una diligenza in tempo di pioggia di signore infreddolite, in cui al solito cliché di bellezza mondana è aggiunto un pizzico di humour, nella ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] nel ruolo eponimo della Cenerentola di Gioachino Rossini al teatro Grande di Brescia. Nel 1972 partecipò e vinse il primo Rapsodia di Brahms, intonata con un canto di levigata bellezza, ispirato per omogeneità alla sempre ammirata Kathleen Ferrier, il ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] alcune considerazioni su religione e moralità. Il successo fu molto grande e le ristampe numerose, al punto che all’inizio del province, La patria costituiva una celebrazione della bellezza e soprattutto della prosperità industriosa dell’Italia; ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] ; A. Crespi - A. Petrucci, G. M., Roma 1949; C. Marra, Un grande scultore. Vita e opere di G. M., in La Voce del Sud, 2 luglio 1955 di F. Bellonzi - L. Servolini, Bologna 1982; G. M.: una bellezza disperata, a cura di M. Nocera - A. Verri, Lecce 1990; ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Bruxellis 1900-1901, nr. 6096). La vita del nonno e grande condottiero Carlo Zeno, lo scritto di Iacopo più noto e che Storie di artisti, storie di libri: l'editore che inseguiva la bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini, Roma 2008, pp. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] e per le qualità ragguardevoli dell'autore, e per la grandezza, bellezza, spesa, artificio dello apparato e per l'invenzione, magnificenza e infatti una significativa premessa allo sviluppo del grande spettacolo del '600; essi riuscirono ad ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...