MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] nerissimi su un incarnato pallido: una bellezza esaltata più sul palcoscenico che nella vita La Scala, 1956, n. 83, pp. 37 s.; R. Celletti, C. M., in Le grandi voci: dizionario critico-biografico dei cantanti, Roma 1964, pp. 564 s.; J.B. Richards, C. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] , giungendo a creare un'immagine idealizzata di malinconica bellezza.
Dopo la laurea, il M. frequentò la Scuola nei secoli VII-V a.C., rendendo noti alcuni complessi di grande importanza (come gli avori intagliati da Pianello di Castelbellino e le ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] che si presentava come una salda fusione di realtà e bellezza ispirata alla poetica sociale dello scultore belga Constantin Meunier; Raffaello Fagnoni, fra il 1937 e il 1938; due grandi metope per il portale dell’Istituto agricolo coloniale per l’ ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] l’edizione del 1956, quando l’Università di Trieste acquistò la grande statua della Minerva, e nel 1962 in veste di curatore è il fine precipuo della sua arte. Egli canta soprattutto una bellezza di cui si è troppo perduto il gusto».
Nel 1967 si ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] di Roma e che erano celebri per la loro bellezza.
Con il progressivo deteriorarsi dei rapporti fra Teoderico Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh, Turnholti 1973; Gregoire le Grand, Dialogues, a cura di A. de Vogüé, IV, 31, Paris 1978-1980; ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] pittore un’impressione di energia e di «bellezza tragica» così forte da spingerlo a trattare , pp. 1516 s.; G. Belardi, Biografia, in G. R., 1823-1916. Il grande cantore dell’Agro in una collezione romana (catal.), a cura di G. Belardi, Roma 2010a ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] Verdi, imponendosi al pubblico e alla critica per la "bellezza della figura" e il nimbro di voce dolcissimo" , 220, 234, 241; Enc. dello Spett., V, col. 30; Le grandi voci: dizionariocritico biografico dei cantanti, a cura di R. Celletti, Roma 1964, ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] del discepolo con il maestro doveva essere assai stretta e assidua, e grande la sua devozione. Il Rossi Scotti (1871, p. 42) cita infatti il pittore realizzava "molte allegorie di peregrina bellezza sia per la invenzione che pel disegno"; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] , senatore d'animo egregio dilettandosi della bellezza della scultura et della pittura, come 1973, pp. 329, 409, 424; Carte Foscari sull'Arena di Padova. La "Casa grande" e la cappella degli Scrovegni, a cura di E. Bordignon Favero, Venezia 1988, pp ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] rievocazione notturna in chiave onirica dei fasti e della bellezza dell’antica Pompei, presente anche l’ombra di rifiutò di ricevere Theodor Mommsen perché aveva parlato male del grande oratore).
Se stile di vita e studia humanitatis sembrano situare ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...