Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] in trasformazione al ritmo della vita, è un unico grande romanzo dove si scontrano e incontrano realismo, storia e prima parte del romanzo si gioca sulla dinamica “avventura-stupore-bellezza”, tipico ancora del romanzesco, là dove Arturo vede tutto ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] pragmatiche e persuasione, «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», XVI, 2020, pp. 75-87.Patota, G., La grandebellezza dell’italiano. Il Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2019.Petrocchi, G. (ed.), Dante Alighieri. La Commedia secondo l’antica ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] di Dove, dovrebbe essere: «Molto più che prodotti di bellezza». In questo caso non ci sarebbe nessuna eccezione. Questo che viene usato ovunque. Lo puoi trovare nello slogan di una grande azienda o in un reparto dell’Ikea (vedi foto).Una cosa ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] un vecchio operaio, in precedenza pecoraio, costruire una grande cesta intrecciando dei rami:Altro che cozzalo e rozzo, , quando una sorta di “stato di natura” conferiva bellezza all’anima riempiendola di brio e serenità. Proprio quest’ultima ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] di fronte alla grandiosità di un’opera d’arte.Anche Paolo Sorrentino, nella scena di apertura del film La grandebellezza, mostra un turista giapponese che, ammirando la maestosità della Città Eterna, ha un mancamento, quasi certamente dovuto alla ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] ma preda delle sfrenate passioni che il lato più oscuro della krasota gli pone davanti. Quanti esempi di tale bellezza nei precedenti grandi romanzi di Dostoevskij! Quella di Sonja Marmeladova in Delitto e castigo, specchio del suo martirio di donna ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] sui marmi del Pantheon e le pietre delle borgate: «Roma mani infami dentro l’acqua santiera / nuda come la bellezzagrande come Roma / santa e dissoluta Roma ama e non perdona». La città eterna nella lingua italiana: sacra, magniloquente, spietata ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] e grida, repressi in interiore homine, mentre attacca alla grande il ridicolo regime dei ‘premilitari’ del Fascio e la in vista non della prima ma della stesura seconda di Primavera di bellezza? C’è a mio parere una non risolta ambiguità in alcuni ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] nel mondo. Così com’è sacra la scomposizione liberatoria della bellezza – e del ruolo, enorme, dannoso ma a tratti inevitabile la vita, la letteratura e la religione dentro una grande scatola, che poi chiude e scuote con determinazione per mescolare ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] molto consapevole»). Non diversamente si tratta di fruire, con grande profitto, delle lettere di Stefano D’Arrigo a Cesare Zipelli dello studioso, proprio in senso glottotecnico, ché è bellezza anche questa. Fra Mineo e Comiso:il cavaliere […] ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone rimangono casi eccezionali che non...
bellezza
Lucia Onder
La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore 5 volte. È frequentemente usata per...