Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] latino Maiorica, l’attuale Mallorca, l’isola più grande (maior) delle Baleari, divenuto Maiolica nell’antico toscano genere Serino, caratterizzato dal piumaggio giallo e allevato per la bellezza e le doti canore: il canarino (in passato chiamato anche ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] tema è una riflessione estetica sulla poesia. Unisce bellezza e poesia dando loro un valore civile. stile, ecc. e invece Petrarca e normativo e monolinguistico non è giusto. Grande rispetto per Dante, ma certo Petrarca non è triviale, non usa mai ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] evoluzione: «Prova, prova a pensare un po’ diverso / Niente da grandi Dei fu fabbricato / ma il creato s’è creato da sé 000 anni fa… l’Amore?, un brano di rara bellezza melodica e dalla straordinaria intensità drammatica, che racconta dell’ ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Grecia antica, vd. Untersteiner 1946, 48 che Pavese, leggerà con grande attenzione: cfr. Pavese 1962, 195; inoltre, più recentemente, di un turismo elitario e colto, attratto dalla selvaggia bellezza del luogo e dalla sua irripetibile luce, tale da ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] allontanarsi dalla verità dei fatti quando si narra comporta una grande diminuzione di diletto per chi ascolta e ne ha si accorge di passare di cielo in cielo in virtù della maggior bellezza del sorriso della sua guida.Se i teologi e lo stesso Dante ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] pezzo, recentemente ricordato da A. Fo (La scia della bellezza: latino e tradizione culturale, Biblioteca di ClassicoContemporaneo 13, 2022 attento a definire forme e sviluppi. Alla grande distinzione tra latinismi adattati o integrali, Crifò ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] in piazza Duse: involata con tutto quanto portava, nel suo grande baule, di vestiti, di schede, di appunti di lavoro canone neoclassico, cui le braccia cedono il loro predicato di bellezza, ma solo grammaticalmente) serve ad arricchire il catalogo, ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] un momento di massacro tra i più cruenti della già cruentissima Grande Guerra (basti pensare a La paura di De Roberto, breve uomini. Macelleria di corpi svuotati d'ogni spirito e bellezza. Lacerati, mutilati, incattiviti, attoniti dinanzi a tutto ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] è la porta stretta, il sacrificio”, che ci conduce a grandi traguardi». È la droga il bersaglio mobile, la parola contro tacere davanti a tale piaga. Portiamo la cultura della bellezza nelle piazze di spaccio. Tutti insieme dobbiamo essere a favore ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] film Zombieland, diretto da Ruben Fleicher e apparso sul grande schermo nel 2009. L’orrore degli zombie per le agli artisti lombardi del Duemila, figli del rap e delle strade: «La bellezza dei vent’anni/ è poter ridere in faccia/ a chi pretende di ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone rimangono casi eccezionali che non...
bellezza
Lucia Onder
La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore 5 volte. È frequentemente usata per...