• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [4]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]

angelo

Sinonimi e Contrari (2003)

angelo /'andʒelo/ (o angiolo; ant. agnolo /'aɲolo/) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ángelos "messaggero"]. - 1. (relig.) [nella tradizione ebraica e cristiana, essere di puro spirito creato da Dio] [...] pane (o mensa) degli angeli ≈ eucaristia; fig., salire tra gli angeli ≈ (ant., lett.) defungere, morire. 2. (fig., fam.) a. [persona di grande bellezza] ≈ [se uomo] adone, [se uomo] apollo. ↔ mostriciattolo, mostro, obbrobrio, sgorbio. b. [persona di ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] persona alta, roca la voce, le fattezze ora composte a bellezza, ora turbate, e quasi rimpastate in forma tutt’altra le caratteristiche del volto, di lineamenti (i miei occhi mi paiono neri e grandi, la mia fronte, la mia bocca, tutti i miei l. sono ... Leggi Tutto

solare

Sinonimi e Contrari (2003)

solare agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis "sole"]. - 1. (astron.) [del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s.; radiazione, energia s.; eclissi s.]. 2. (fig.) a. [di grande chiarezza [...] , evidente, lampante, limpido, meridiano, patente. ‖ ovvio. ↔ enigmatico, ermetico, incomprensibile, oscuro. ‖ astruso, complicato. b. [di grande luminosità: una bellezza, un volto s.] ≈ luminoso, radioso, raggiante. ↔ spento. ‖ inespressivo. ... Leggi Tutto

faccia. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] persona alta, roca la voce, le fattezze ora composte a bellezza, ora turbate, e quasi rimpastate in forma tutt’altra le caratteristiche del volto, di lineamenti (i miei occhi mi paiono neri e grandi, la mia fronte, la mia bocca, tutti i miei l. sono ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] in riferimento a persone) per intendere un grado inferiore di bellezza, talora anche usato come contr. di b.: suo marito b scarso, e ha come sinon. abbondante, considerevole, cospicuo, grande, grosso, notevole, ragguardevole: è proprio un b. ... Leggi Tutto

trionfo

Sinonimi e Contrari (2003)

trionfo /tri'onfo/ (ant. triunfo) s. m. [dal lat. triumphus, prob. dal gr. thríambos "canto bacchico"]. - 1. [il vincere nettamente in una guerra, in una competizione e sim.: riportare un t. sui nemici; [...] insuccesso, rovescio, sconfitta. 2. [manifestazione pubblica di grande entusiasmo e approvazione: ogni sua apparizione sulle scene era flop. ↓ insuccesso. 3. (fig.) [spettacolo, spec. della natura, di notevole bellezza e vivacità] ≈ [→ TRIPUDIO (2)]. ... Leggi Tutto

schianto

Sinonimi e Contrari (2003)

schianto (pop. tosc. stianto) s. m. [der. di schiantare]. - 1. a. [atto di spezzarsi con violenza: lo s. di una trave] ≈ caduta, cedimento, crollo. ↓ frattura, rottura, spaccatura. ↔ tenuta. ▲ Locuz. prep.: [...] ricevuto la notizia ho provato uno s. al cuore] ≈ colpo. ↓ sobbalzo, soprassalto. ↔ sollievo. 3. (estens., fam.) [oggetto o persona molto bello o di grande effetto, quasi sempre preceduto dall'art. indet.: un vestito che è uno s.; che s. di ragazzo ... Leggi Tutto

scultorio

Sinonimi e Contrari (2003)

scultorio /skul'tɔrjo/ (o scultoreo) agg. [der. di scultore]. - 1. (artist.) [che riguarda la scultura] ≈ plastico, (lett.) sculturale. ↔ ‖ pittorico. 2. (estens.) [che presenta le caratteristiche proprie [...] delle opere di scultura: bellezza s.] ≈ plastico, statuario. 3. (fig.) [di grande rilievo: una frase s.] ≈ efficace, icastico, incisivo, lapidario. ... Leggi Tutto

severo

Sinonimi e Contrari (2003)

severo /se'vɛro/ agg. [dal lat. severus]. - 1. a. [che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore: giudice s.] ≈ duro, rigido, rigoroso, tedesco. ↑ inflessibile, intransigente. ↔ clemente, [...] monumento, ecc., che ispira austerità, maestosità e sim.: una bellezza s.] ≈ austero, maestoso, (lett.) maiestatico, solenne. (estens., non com.) [che si rivela quantitativamente molto grande: il nemico ha subìto s. perdite] ≈ considerevole, ... Leggi Tutto

prestanza

Sinonimi e Contrari (2003)

prestanza /pre'stantsa/ s. f. [dal lat. praestantia, der. di praestans -antis "che eccelle, che sta al disopra"]. - 1. (lett.) [l'essere eccellente] ≈ eccellenza, eminenza, preminenza, superiorità. ↔ inferiorità. [...] ↑ mediocrità. 2. [l'essere prestante: un uomo di grande p. fisica] ≈ forza, gagliardia, possanza, robustezza, vigore. ‖ bellezza. ↔ debolezza, gracilità. ‖ bruttezza. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Un anno di Grande bellezza
Paolo Mereghetti Un anno di Grande bellezza La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone rimangono casi eccezionali che non...
bellezza
bellezza Lucia Onder La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore 5 volte. È frequentemente usata per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali