ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] senza dubbio la lavorazione dell'argento, ma, nonostante il grande numero di tesori ritrovati nella Siria del Nord (Riha, essa appariva sempre "la terza città del mondo per la bellezza e la grandiosità dei suoi bastioni [...], l'importanza della ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] capelli e ha riservato a questo particolare una grande attenzione, tanto da arrivare a usare pennellate bagnate dei fiori, al centro della scena si trova Venere, la dea della bellezza e dell'amore; sopra di lei il putto Cupido scaglia le frecce dell ...
Leggi Tutto
Velazquez, Diego
Eugenia Querci
Capolavori di realismo nel Seicento
La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] fondamentale, Las meninas (Madrid, Museo del Prado): la bellezza enigmatica di questo quadro lo ha reso universalmente noto, sinistra, in piedi, con il pennello in mano davanti a una grande tela su cui è intento a dipingere, appunto, il ritratto del ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] ma è proprio questa l'idea che sta alla base del grande cambiamento portato nell'arte moderna, dall'astrattismo. Il compito del nel quadro, Kandinskij rimane lo stesso affascinato dalla sua bellezza. Quando si avvicina alla tela e individua cosa vi è ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] tragedia alfieriana, che l'A. concepì come "mito della bellezza innocente straziata", e che condusse a termine nel 1913. Riconosciuto di una "religiosa contemplazione di quanto di vivo e di grande ha il nostro patrimonio musicale di tutti i tempi" ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] , svolse un'opera di insegnamento nella sua scuola privata che ebbe grande rinomanza e in cui ebbe come appassionato allievo, tra gli altri artistica, vagheggiava tuttavia gli ideali classici di bellezza, e pertanto non giunse mai a spogliarsi ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] cui importanza fu grande durante tutta l'Antichità, rappresentava una tappa importante sulla strada che da Marsiglia andava 'uso del materiale locale, il basalto, conferisce austera bellezza all'insieme della costruzione.
La città possiede ben poche ...
Leggi Tutto
Ingres, Jean-Auguste-Dominique
Flaminia Giorgi Rossi
L'amante del bello ideale
Ingres è l'artista che porta lo spirito del neoclassicismo oltre i confini del suo tempo, interpretando anche i temi più [...] 'opera di Raffaello ‒ da lui interpretato come sintesi di grazia, bellezza e armonia ‒ lo condiziona nella scelta dei colori e del disegno dedicati al tema del nudo femminile. La Grande bagnante, la Grande odalisca, la Sorgente, il Bagno turco, ...
Leggi Tutto
Antonello da Messina
Bettina Mirabile
Sguardi magnetici svelati dalla luce
Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] per quei tempi ancora nuova e difficile, che solo i grandi maestri (come per esempio Mantegna) riescono a padroneggiare, illudendo probabile viaggio a Roma gli fa conoscere la bellezza dei monumenti antichi: si possono infatti ritrovare spesso ...
Leggi Tutto
Donatello
Manuela Gianandrea
Il rinnovatore della scultura del Quattrocento
Donatello è uno degli artisti più moderni del Rinascimento italiano. Dallo studio della scultura antica e attraverso la frequentazione [...] scultore ribalta così la tradizionale convinzione che la bellezza sia sinonimo di positività e quindi la bruttezza è rappresentato s. Giorgio che uccide il drago, risulta di grande interesse l'organizzazione dello spazio. La figura in primo piano, ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...